Bilancio sociale ed economico 2021
Il Bilancio sociale ed economico 2021, approvato durante l’assemblea del 14 maggio 2022 lo potete consultare qui.
Il Bilancio sociale ed economico 2021, approvato durante l’assemblea del 14 maggio 2022 lo potete consultare qui.
Data di entrata in vigore: 2022-05-12
Ultimo aggiornamento: 2022-05-12
La presente Informativa sulla privacy spiega le politiche di Cooperativa Sociale Eureka! sulla raccolta e l’uso delle informazioni che raccogliamo quando accedi a https://www.coopeureka.it/ (il “Servizio”). La presente Informativa sulla privacy descrive i tuoi diritti e in che maniera sei protetto dalle leggi sulla privacy.
Utilizzando il nostro Servizio, acconsenti alla raccolta e all’utilizzo delle tue informazioni in conformità con la presente Informativa sulla privacy. Ti preghiamo di non accedere o utilizzare il nostro Servizio se non acconsenti alla raccolta e all’utilizzo delle informazioni come indicato nella presente Informativa sulla privacy. La presente Informativa sulla privacy è stata creata con l’aiuto del Generatore di informative sulla privacy di CookieScript.
Cooperativa Sociale Eureka! è autorizzata a modificare la presente Informativa sulla privacy in qualsiasi momento. Questo può avvenire senza preavviso.
Cooperativa Sociale Eureka! pubblicherà l’Informativa sulla privacy modificata sul sito web https://www.coopeureka.it/.
Quando utilizzi il nostro Servizio, ti verrà richiesto di fornirci delle informazioni personali utilizzate per contattarti o identificarti. https://www.coopeureka.it/ raccoglie le seguenti informazioni:
I dati di utilizzo includono quanto segue:
https://www.coopeureka.it/ raccoglie e riceve informazioni da parte tua nelle seguenti modalità:
Le tue informazioni saranno conservate per un massimo di 1 giorni dopo la chiusura del tuo account. Le tue informazioni possono essere conservate per periodi più lunghi per il reporting o per scopi di registrazione in conformità con le leggi applicabili. Le informazioni che non ti identificano personalmente possono essere conservate a tempo indeterminato.
https://www.coopeureka.it/ può utilizzare le tue informazioni per i seguenti scopi:
Cooperativa Sociale Eureka! condividerà le tue informazioni, se del caso, nelle seguenti situazioni:
Qualsiasi terza parte con cui condividiamo le tue informazioni deve rivelare lo scopo per cui intende utilizzare le tue informazioni. Deve conservare le tue informazioni solo per la durata rivelata al momento della richiesta o della ricezione di tali informazioni. Il terzo fornitore di servizi non deve raccogliere, vendere o utilizzare ulteriormente le tue informazioni personali se non nella misura necessaria per eseguire lo scopo specificato.
Le tue informazioni possono essere condivise con una terza parte per ragioni che includono:
Se scegli di fornire tali informazioni durante la registrazione o in altro modo, stai dando a Cooperativa Sociale Eureka! il permesso di utilizzare, condividere e memorizzare tali informazioni in conformità con questa Informativa sulla privacy.
Le tue informazioni possono essere divulgate per altri motivi, tra cui:
I cookie sono piccoli file di testo che vengono collocati sul tuo computer dai siti web che visiti. I siti web utilizzano i cookie per aiutare gli utenti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. I cookie che sono necessari per il corretto funzionamento del sito web possono essere impostati senza il tuo permesso. Tutti gli altri cookie devono essere approvati prima di essere impostati nel browser.
La sicurezza delle tue informazioni è importante per noi. https://www.coopeureka.it/ utilizza una serie di misure di sicurezza per prevenire l’uso improprio, la perdita o l’alterazione delle informazioni che ci hai fornito. Tuttavia, poiché non possiamo garantire la sicurezza delle informazioni che ci fornisci, stai eseguendo l’accesso al nostro servizio a tuo rischio e pericolo.
Cooperativa Sociale Eureka! non è responsabile delle prestazioni dei siti web gestiti da terzi o delle tue interazioni con essi. Quando abbandoni questo sito web, ti consigliamo di rivedere le pratiche in materia di privacy degli altri siti web con cui interagisci e determinare l’adeguatezza di tali pratiche.
Per qualsiasi domanda, puoi contattarci attraverso i seguenti canali:
Nome: Cooperativa Sociale Eureka!
Indirizzo: Via Di Vittorio, 113
E-mail: info@coopeureka.it
Sito web: https://www.coopeureka.it/
Telefono: +39 0255607420
Per rendicontare le ore di lavoro effettuate Cooperativa Eureka si avvale del gestionale Mirto.
L’accesso al portale è alla pagina: https://mirto.adcoop.it/eureka/Account/Login
Con le credenziali che ti vengono inviate (se non le hai ricevute puoi richiederle alla email personale@coopeureka.it)
effettui l’accesso.
In alto a sinistra a fianco alla scritta MIRTO, trovi tre lineette orizzontali che puoi cliccare per aprire il menù.
Può darsi che tu abbia un menù differente da quello dell’immagine, non ti preoccupare, l’importante è che tu abbia l’opzione orario su cui devi cliccare.
Ti compare il calendario, spostati sul mese che ti interessa.
Fai click sul giorno in cui vuoi inserire le ore che hai lavorato.
Clicca sull’ora in cui hai iniziato a lavorare.
Dove c’è scritto Cerca Commessa inserisci le iniziali relative al tuo servizio. Sotto seleziona l’opzione adatta. Se non te lo ricordi prova a scorrere tutte le opzioni che trovi sotto e seleziona quella giusta, in caso chiama il tuo coordinatore e fattelo dire.
Solo per alcuni servizi sono previste delle sotto commesse. In tal caso ti compare la voce Selezionare una sottocommessa. Fai la tua selezione.
Alla voce Attività puoi modificare in base alle esigenze la scelta APERTURA che è quella per le ore di lavoro normali.
Seleziona l’ora di inizio e di fine lavoro corretti.
Alla fine ricordati di salvare.
Adesso puoi inserire allo stesso modo le altre ore.
Ti consigliamo di non aspettare l’ultimo giorno del mese per inserire tutte le ore ma cercare di farlo almeno una volta alla settimana, per non rischiare di arrivare in ritardo.
Per quanto riguarda le comunicazioni e l’invio delle buste paga Cooperativa Eureka utilizza il portale Paghe Pro.
L’indirizzo è: https://paghe.pro/HRPORTAL/jsp/home.jsp
Oltre alle credenziali di Mirto riceverai anche quelle per accedere a questo utile servizio.
Se non ricevi i dati di accesso puoi richiederli a personale@coopeureka.it.
Una volta effettuato il login, troverai il pop up con il bilancio sociale della cooperativa. Chiudendolo accedi all’ambiente Paghe Pro che è suddiviso in due stanze principali.
In MyWork, scendendo verso il basso trovi tutte le comunicazioni importanti della cooperativa.
Nell’area MySpace, sempre scorrendo verso il basso trovi tutte le tue buste paga.
Per qualsiasi dubbio chiedi al tuo coordinatore.
Documenti per Assunzione
Ciao collega,
in questa pagina trovi tutti i documenti utili a completare la tua assunzione e anche del materiale di approfondimento, per non perdere i vantaggi che la cooperativa ti offre.
Il giorno della firma ti verranno consegnate le copie cartacee e dovrai compilarle, quindi se gli dai un’occhiata prima sarai preparata. Tutto il materiale è scaricabile.
Cos’è una cooperativa
1) Tutela Lavoratrici/ori madri/padri
A – Documento che certifica che hai ricevuto le informazioni riguardo ai tuoi diritti di lavoratrice/madre.
B – Adempimenti della lavoratrice in caso di gravidanza.
2) Dichiarazioni Sostitutive
A – Titoli di studio
Compila la dichiarazione. Se sei un educatore, appena ti è possibile, dovrai farci avere una copia del titolo.
B – Carichi pendenti
Compila la dichiarazione sostitutiva del certificato generale del casellario giudiziale e dei carichi penali pendenti.
C – Tutela minori
Se sei un educatore, compila l’autodichiarazione a tutela dei minori. La coop si preoccuperà di prenotare il certificato presso il tribunale di competenza. Ti daremo delega al ritiro del certificato.
C – Vaccinazioni
Compila la dichiarazione sostitutiva delle vaccinazioni. Non è obbligatorio ma, visto che lavorerai a contatto con i bambini, anche per tua tutela, è meglio verificare il tuo stato vaccinale.
D – Tempo indeterminato
Se è la prima volta che vieni assunto con contratto a tempo indeterminato e hai meno di 36 anni, ti chiediamo di compilare questo modulo e di farci avere il tuo Modulo C2 Storico che puoi ottenere semplicemente mandando una email di richiesta al Centro per l’Impiego della tua zona.
3) Fisco e Privacy
A – Detrazioni Fiscali
Anche in caso tu non voglia richiedere alcuna facilitazione fiscale, ti chiediamo di compilare l’intestazione e firmare il documento.
Se hai problemi a compilare il modulo detrazioni, qui sotto trovi una utile guida (pulsante istruzioni) che abbiamo recuperato dalla pagina internet: https://fiscomania.com/richiesta-detrazioni-lavoro-dipendente/
B – Destinazione TFR
Con questo modulo devi dichiarare se far gestire il tuo TFR alla Cooperativa Eureka secondo le norme dell’articolo 2120 del codice civile, oppure, se hai già aderito ad una forma pensionistica complementare, di destinarlo ad un fondo privato.
Essendo l’opzione di lasciare il TFR in azienda una comodità per noi, sia dal punto di vista economico che amministrativo, la cooperativa Eureka garantisce ai dipendenti una serie di facilitazioni, tra cui, la possibilità di richiedere degli anticipi sulle quote di TFR accantonate.
In qualsiasi momento è possibile cambiare scelta.
C – Informativa Assegno Unico Universale
D – Tutela Privacy
4) Documenti Contrattuali
Codici di comportamento
Codici di comportamento dei principali Comuni dove sono presenti i servizi Eureka!
Quali sono i dubbi e le preoccupazioni riguardo la salute dei bambini? Approfondiamo con nuove domande nella seconda intervista al dott. Antonio Clavenna, Capo Unità del laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS. A cura delle coordinatrici dei servizi educativi di Eureka.
L’iniziativa è realizzata grazie al Progetto 123 Stella, cod. 2016-PIR-00063, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Oggi vogliamo presentarvi il primo progetto educativo sperimentale all’aperto realizzato dal Comitato Scientifico della Cooperativa Sociale Eureka con la collaborazione del pedagogista dott. Francesco Caggio e la supervisione, per la salute psicofisica dei bambini e i protocolli igienico-sanitari, del Laboratorio per la Salute Materno Infantile, Dipartimento Salute Pubblica dell’Istituto Mario Negri-IRCCS di Milano.
Il progetto pilota, realizzato a Peschiera Borromeo, si rivolge alle famiglie con bambini tra 18 mesi e 6 anni.
Una bella svolta per i bambini, che hanno l’impellente necessità di un servizio educativo di qualità per socializzare, a distanza e in sicurezza, come spiega Maurizio Bonati, Direttore del Laboratorio per la Salute Materno Infantile. Cosa possibile grazie ai protocolli messi a punto per il nuovo polo.
Una svolta cruciale per le famiglie, soprattutto per le madri lavoratrici, duramente colpite dal lockdown, come sottolinea la sindaca di Peschiera, Caterina Molinari, di fatto impossibilitate a lavorare.
Eureka ha studiato una pedagogia specifica tutta da vivere all’aperto, che trasforma le limitazioni e le norme di distanziamento in occasioni di scoperta e aiuta a bonificare le emozioni negative assorbite dai bambini durante il lock down.
I primi articoli sul progetto potete trovarli nella nostra Rassegna Stampa
Quali sono i dubbi e le preoccupazioni dei genitori riguardo la salute dei bambini? Eureka offre ai genitori la possibilità di parlarne con un esperto e propone una serie di incontri. Il primo ciclo ha coinvolto le coordinatrici dei servizi educativi di Eureka e il Dr. Antonio Clavenna che lavora all’interno del laboratorio per la salute materno infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS. I ricercatori sono oggi impegnati sul fronte Covid 19 per studiare il virus e le sue implicazioni e dare informazioni sempre aggiornate. Eureka collabora con l’Istituto da qualche anno.
L’iniziativa è realizzata grazie al Progetto 123 Stella, cod. 2016-PIR-00063, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
COLLANA ODOROSA D’AMORE
“Due braccia che m’abbracciano,
due labbra che mi baciano,
due occhi che mi guardano,
e mani che accarezzano
e sento un buon odore
e sento un bel sapore:
la mamma è questo per me…”
Roberto Piumini
Occorrente:
Ecco come emozionarsi insieme creando un gioiello prezioso per la mamma:
Per creare la pasta modellabile basta scaldare l’acqua (calda ma non bollente), versare amido e bicarbonato insieme mescolando con cura.
In pochi istanti otterremo un impasto compatto e gommoso: togliamolo dal fuoco. Lasciamolo raffreddare per alcuni minuti coprendolo con uno straccio per evitare che si secchi. Ora si può usare il mattarello per stendere l’impasto spargendo un po’ di amido di mais sul fondo per evitare che si attacchi. I bambini possono osservare il colore bianchissimo, sentire la consistenza, manipolare, lasciare tracce, solchi, utilizzare il momento per trasferire le proprie emozioni.
Variante:
è possibile colorare l’impasto trasformandolo con poche gocce di colori naturali, giocando a mischiare e a scoprire nuove tinte.
Successivamente è possibile creare i gioielli attraverso l’intuito creativo dei bambini e se volete con l’aiuto di qualche formina: ciondoli, stelle, idee inventate e imperfette.
Prima dell’asciugatura ricordiamoci di forare gli oggetti con uno stecchino per creare per esempio numerose perle oppure con una cannuccia per realizzare un ciondolo.
Le creazioni possono asciugare all’aria in circa 24 ore oppure in forno per circa un’ora alla temperatura di 80 gradi, girando più volte le forme durante l’asciugatura: può diventare un momento di dolce attesa da condividere con i bambini osservando come si trasforma la materia.
Ora è il momento di aggiungere a piacere le essenze: quale scegliamo insieme ai bambini? Sentiamo che profumo! Di cosa sa? Cosa ci ricorda?
Con le foglie e gli elementi naturali possiamo creare delle deliziose decorazioni green.
Buona dolce festa della mamma!
Leggi anche