Lettura, emozioni, bellezza, poesia, libertà, pensiero, immaginazione
Video: Topina e la magia di Natale
Video: leggiamo in inglese
Video: Il lupo cambia colore
Il Libro delle Coccole
Le figure affettivamente significative rassicurano il bambino e rappresentano una «base sicura». Il patrimonio familiare richiama il mondo delle emozioni, il ricordo dei piccoli e teneri gesti, il suono caldo delle voci, il vissuto delle esperienze affettive.
Occorrente
Foto di famiglia, bustine di plastica trasparenti, colla e forbici, il supporto per fissare le foto (spugne colorate di forma quadrata, carta crepla o cartoncini colorati), nastri, fili, strisce di stoffa per allegare le pagine, carta colorata, brillantini, pennarelli, tempere e tutto ciò che occorre per decorare il libro.
Indicazioni
Si possono scegliere le foto insieme ai bambini, lasciandosi trasportare dai racconti, i ricordi, le emozioni, il calore offerto dalla vicinanza affettiva. Il libro può diventare un canale per coinvolgere i propri cari durante la raccolta delle foto.
Variante
Si possono creare i libri scegliendo e ritagliando le immagini sui giornali o cercandole su Internet. Seguendo gli interessi dei bambini può nascere il libro della cura, degli animali, del cibo e…. mille altri ancora.
Video: La Favola di Asinello Tato e Etcciuuu
Video: Leggiamo un Libro
Letture Consigliate
Ecco alcuni libri consigliati da condividere con i bambini.
- “Achille il puntino” di Guia Risari e Marc Taeger – Edizione Kalandraka
- “Storia piccola” di Cristina Bellemo e Alicia Baladan – Edizioni Topipittori
- “Il volo della famiglia Knitter” di Guia Risari e Anna Castagnoli – Edizioni Boheme
- “Ombra” di Suzy Lee – Edizioni Corraini
- “Il bimboleone e altri bambini” di Gabriele Clima e Giacomo Agnello Modica- Edizioni Corsare
- “Uno come Antonio” di Susanna Mattiangeli e Maria Chiara Di Giorgio – Editore il Castoro
- “La pantera sotto il letto” di Andrea Bajani e Mara Cerri – Edizione Orecchio Acerbo
- “Questo posso farlo” di Satoe Tone – edizioni Feltrinelli
- “Chiedimi cosa mi piace” di Bernard Waber – Casa Editrice Terre di Mezzo editore
- “Due ali” di Cristina Bellemo e Maria Chiara Di Giorgio – Editore Topi Pittori
- “Museo delle foglie cadute” – di A. Catalano – Artebambini
- “Zagazoo” di Quentin Blake – ed. Camelozampa
- “Posso guardare nel tuo pannolino” di Guido Van Genechten – Clavis Editore
- “I tre piccoli gufi” di Martin Waddel – Mondadori Editore
- “A caccia dell’orso” di Michael Rosen – Mondadori Editore
- “Piccolo Blu e piccolo giallo” – di Leo Lionni – Edizione Babalibri
- “Federico” – di Leo Lionni – Edizione Babalibri
- “Il piccolo bruco mai sazio” – di Eric Carle – Edizione Mondadori
- “Papà mi prendi la luna” – di Eric Carle – Edizione Mondadori Editore
- “Il ciuccio di Nina” di Christin Naumann Villemin – Edizioni il Castoro
- “Sulla collina” – di Linda Sarah, Benji Davies – Eizioni Giralangolo
- “Akiko e il palloncino”di Komako Sakai – Edizione Babalibri
- “Il piccolo ragno tesse e tace” di Eric Carle – Edizione Mondadori Editore
- “Nel paese dei mostri selvaggi” di Maurice Sendak – Edizioni Babalibri
- I libri di Bruno Munari: “Zoo” – “Il mare come artigiano” – “La nebbia di Milano”, ”Disegnare un albero”, “Disegnare il sole”
- “Elmer, l’elefante variopinto” di David McKee – Edizione Mondadori Editore
- “Il palloncino rosso” – di Lela Mari – Edizioni Babalibri
- “Colori” di Helve’ Tullet- Edizioni Franco Cosimo Panini
- “Un libro che fa suoni” di Helve’ Tullet- Edizioni Franco Cosimo Panini
- “Il buco” di Anna Llenas- Edizioni Gribaudo
- “Che rabbia” di Mireille d’Allancè – Edizioni Babalibri
Per approfondire: https://www.coopeureka.it/lettura-condivisa/
Leggi anche