Motricità fine, piccoli gesti che aiutano a crescere
Video: Imitando la Mamma
Video: Piccoli Gesti che Aiutano a Crescere
Il Sale Colorato
Età
Dai 18 mesi
Questa attività permette al bambino di sperimentare l’uso dei colori, la motricità fine e tutta la sua fantasia.
Occorrente
- barattolo
- sale
- pennarelli colorati
- bicchieri
Attività
Dividere il sale nei bicchieri e colorarlo con i pennarelli (un colore per ogni bicchiere). Dopo che il sale avrà preso colore, possiamo versarlo nel barattolo alternando tra loro i colori come più ci piace.
Pregrafismo Creativo
Età
Dai 3 anni in su.
Obiettivi pedagogici
Favorisce la concentrazione, la coordinazione oculo-manuale, lo sviluppo della presa a pinza (indice/pollice), attiva il pensiero laterale, l’immaginazione, permette la conoscenza delle geometrie alla base delle forme e dei segni che ci circondano.
Occorrente
- cartone da riciclo
- pasta
- colla
- laccio da scarpe o nastro sottile
Attività
Preparare per i bambini dei cartoncini con alcune linee semplici diritte e con linee curve, successivamente e gradualmente, aggiungere simboli di numeri e lettere.
Incollare forme di pasta sulle linee tracciate.
Una volta incollata la pasta, inserire il laccio da scarpe all’interno della prima forma di pasta per suggerire il gioco.
L’attività permette al bambino di giocare, muovendo la mano e osservandone il movimento e la direzione
Un Messaggio per Papà
Speciale Festa del Papà 2020
oggi è la tua festa e ecco un misterioso messaggio per te…
Occorrente:
- carta
- pennarelli o matite colorate
- un nastro
- una bottiglia o un barattolo
- farina bianca o gialla o della sabbia
- colla
Mettiamoci all’opera:
- prendiamo un foglio bianco non tanto grande e facciamo il disegno che ritrae noi con il nostro papà
- proviamo a scrivere qualcosa per il nostro papà:
“auguri papà” “il vostro nome & papà” “ti voglio bene papà”
Possiamo farci aiutare da un adulto se non conosciamo qualche lettera
- arrotoliamo il disegno come una pergamena dei pirati
- facciamoci aiutare da un adulto a legare con un nastro la pergamena
- decoriamo la bottiglia o il barattolo con quello che vogliamo (adesivi colorati, pezzi di carta incollati, pesciolini disegnati e incollati, … )
- mettiamo della farina sul fondo come la sabbia del mare
- infiliamo la nostra pergamena all’interno della bottiglia o barattolo
- chiudiamo il tappo
Ecco pronto il nostro messaggio in bottiglia per il papà,
chissà che sorpresa nel vedere il nostro messaggio!!!
CON QUESTA ESPERIENZA ABBIAMO:
- Sviluppato la creatività
- Esercitato il pregrafismo
- Esercitato la manualità
Un Porta Chiavi per Portarmi con te
Speciale Festa del Papà 2020
I nostri papà sono sempre presi tra il lavoro, gli impegni, ma ci vogliono anche tanto bene. E noi possiamo fare loro un bel regalo con le nostre mani che potranno portare con loro ovunque vanno.
Età consigliata: 4/5 anni
Occorrente:
- Pasta di sale o pasta da modellare che si essicca all’aria
- 1 chiusura o moschettone per portachiavi O un cordoncino che avete in casa
- 1 pezzetto di filo trasparente o un filo di lana
- 1 bastoncino
- Tempere
- Pennellino e pennello
Mettiamoci all’opera
- Modellare una pallina di pasta di sale o pasta da modellare e schiacciarla con il palmo della mano in modo da formare un disco.
- Fare un buco nella parte superiore del disco (si può usare un bastoncino).
- Lasciare asciugare.
- Dipingere il disco. Lasciare asciugare.
- Dipingere un disegno e lasciare asciugare.
- Annodare il disco al portachiavi o al moschettone con un pezzo di filo trasparente.
In assenza del filo trasparente o del porta chiavi potete creare un piccolo nodo con un filo di lana o una cordoncina che avete in casa.
E il vostro porta chiavi è pronto!!!!
CON QUESTA ESPERIENZA ABBIAMO:
• giocato con la nostra creatività
• esercitato la manualità
Il gioco Sgrana Fagioli
Potete coinvolgere i vostri bambini nell’attività pratica dello sgranare i fagioli. È un’attività che a loro piacerà data la naturale tendenza alla minuziosità e precisione ed è uno stimolo per favorire la motricità fine.
Lo Scolapasta
Questa è l’età in cui il bambino comincia a imparare le prime regole sociali, attraverso l’imitazione, sperimenta le prime abilità fisiche (camminare, correre, manipolare); ha voglia di conoscere i suoni, i colori, la “consistenza fisica” del mondo. Ecco un’attività casalinga per abbattere la noia e divertirsi a creare con mamma e papà.
I bambini di questa età, si sa, si divertono a infilare oggetti piccoli dentro oggetti grandi e ad esercitarsi su forme e dimensioni. Uno dei più divertenti giochi da fare in casa quando piove, per esempio, è quello del “grande riccio”. Prendi uno scolapasta, capovolgilo e mostra al bambino come inserire degli spaghetti in tutti i buchini. In poco tempo avrà costruito un grande riccio di grano!
Pupazzi con Calzini Spaiati
L’arte del cucito richiama alla mente la saggezza delle nonne, i loro racconti, la cura e la lentezza di un tempo dedicato . Cucire oggi con i propri bambini significa tramandare la nostra storia familiare. E siccome i bambini imparano dagli adulti ciò che sta nel loro cuore, possono acquisire fiducia in sé stessi, grazie al dialogo e all’ascolto, “costruendo insieme”.
Si taglia il fondo della calza e si imbottisce utilizzando ciò che abbiamo in casa: cotone, gommapiuma oppure tessuto, ecc.
Dopo aver dato forma al pupazzo con le mani si cuciono le orecchie e la coda. Infine si aggiungono i dettagli utilizzando il materiale più disparato come i bottoni, le perline, i fili colorati, i nastri, i pennarelli per tessuto.
Non ci sono limiti alla fantasia e insieme ai bambini si possono realizzare i pupazzi, mostri e palloni per giocare.
Maschere con Materiale di Riciclo
Occorrente
Base di cartone per torte o piatti di carta, carta colorata, carta di giornale e di riviste, cannucce, tappi, retine ecc.; Forbici, scotch, colla e filo.
Dopo aver ritagliato il giornale e raccolto le immagini a piacere, sulla base della maschera si ritagliano due fori per gli occhi e per legare il filo.
Con tanta fantasia si decora la maschera col materiale trovato in casa!
Leggi anche