Arte: colori, tracce, emozioni, gesti
Creiamo Fiori con Materiale di Riciclo
Età
Da 12 mesi.
Occorrente:
- rotolo di scottex o carta igienica;
- forbici;
- foglio o cartoncino bianco;
- pittura colorata;
- pennello;
- pennarello colorato.
Attività:
Con l’aiuto di un adulto andiamo a creare il timbro; tagliare il rotolo creando degli spicchi, cercando di mantenere una distanza più o meno uguale uno dall’altro, piegare gli spicchi verso l’esterno per creare i petali dei nostri fiori.
Intingere il timbro creato nella pittura e riprodurre vari fiori sul foglio a nostro piacimento, con i colori che più ci piacciono.
Con il pennello riprodurre l’erba ai piedi dei nostri fiorellini e gli steli.
Con il dito colorato di giallo, invece, creare un pallino in mezzo ai fiorellini.
Creazione Glitter
Età
Dai 2 anni.
Occorrente
- Zucchero bianco
- Una goccia di colorante alimentare
- Mezzo cucchiaio di aceto
- Bustine con chiusura ermetica
Procedimento
Inseriamo tutti gli ingredienti nella busta e agitiamo bene.
Una volta fatto asciugare possiamo utilizzarlo per un collage colorato!
Pulcino Pio
Età
Dai 2 anni.
L’attività proposta permette ai bambini di utilizzare una tecnica grafica diversa dalle altre. Attraverso l’uso di una forchetta (strumento che normalmente loro usano per mangiare) potranno realizzare una rappresentazione grafica di un pulcino, animale accostato spesso al periodo della pasqua.
Occorrente
- foglio o cartoncino bianco
- una forchetta
- tempera gialla
- piattino o contenitore
- foglio o cartoncino arancione
- pennarello nero
- una matita
- colla
Attività grafica:
Con la matita disegnare sul foglio una circonferenza della grandezza di cui vogliamo ottenere il nostro pulcino, questo passaggio servirà per dare ai bambini lo spazio nel quale dovranno lavorare.
Versare la tempera in un piattino e intingere la forchetta, dopodiché i bambini potranno divertirsi a creare il corpo del pulcino.
Con il cartoncino arancione, facendosi aiutare da un adulto, creare il becco e le zampe del nostro pulcino e incollarle sul corpo precedentemente creato. Una volta asciutto, disegnare gli occhi con il pennarello.
Il Coniglio Pasquale
Età
Da 1 anno in su.
È una creazione pasquale e rappresenta un coniglietto di cotone collocato in mezzo ad una pittura fantastica.
I bambini sperimentano così l’uso dei colori, dei tratti grafici e di materiali diversi (cotone, colla, pittura). Possono utilizzare la tecnica che più gli piace o che più si adatta alla loro età; per i bambini più piccoli è sempre preferibile utilizzare le manine, per compiere anche un’attività sensoriale, mentre i più grandi possono sperimentare tecniche diverse o mischiare più tecniche grafiche insieme.
L’importante e lasciare i bambini liberi di tirar fuori la loro fantasia e la loro creatività.
Occorrente
- cartoncino bianco
- sagoma di un coniglietto
- tempere o acquarelli
- pennello, spugna o dita
- colla
- cotone
- scotch di carta
- pennarello
Attività
Attaccare la sagoma del coniglio al cartoncino bianco con due pezzettini di scotch di carta (in alto e in basso), poi con la tecnica che preferiamo, pitturare intorno alla sagoma utilizzando tutta la nostra fantasia, nella foto di esempio abbiamo cercato di ricreare un coniglietto in mezzo ad un bel prato verde.
Aspettare che asciughi la pittura e togliere la sagoma.
Dopodiché, mettere la colla su tutto il coniglietto e attaccare il cotone, per creare il nostro morbido coniglietto.
Alla fine possiamo scrivere un pensiero per la pasqua, il titolo dell’attività oppure semplicemente il nome del nostro bambino e la data.
Decoriamo i Sassi o Altro Materiale di Recupero
Dai 2 anni
Occorrente
Sassi, conchiglie, stoffe tinta unita, sugheri (tappi), imballaggi, contenitori delle uova, scatolette, tubi di cartone (l’anima della carta da cucina o della carta igienica), le limette per le unghie, i bastoncini dei gelati; acquarelli, pennelli o pennarelli
Obiettivi
Decorare è un’attività coinvolgente che stimola lo sviluppo dei bambini a 360 gradi, se poi il materiale è povero o di riciclo il gioco si trasforma in un’esperienza davvero ricca di emozioni e scoperte fantasiose
Si parte dalla selezione dei materiali adatti allo scopo: un momento di scrupolosa ricerca in casa e vi stupirete di quanta concentrazione ci metteranno i bambini nel selezionarli.
Successivamente si passa al lavaggio e all’asciugatura dei materiali rigidi come per esempio i sassi, le conchiglie o gli oggetti in legno che avete in casa. I bambini saranno coinvolti a contatto con un altro materiale che più li affascina: l’acqua. Per questo lasciate che si prendano tutto il tempo necessario. Lo scorrere dell’acqua, il maneggiare i sassi o le conchiglie bagnati sarà un momento molto rilassante per loro.
Li asciugherete e procederete a decorarli lasciando libero sfogo alla fantasia: le creazioni diventeranno omini, macchinine, animali, personaggi preferiti ecc ecc.
Pittura il Tuo Nome con le Dita
Da 1 anno in su
Occorrente
- Un cartoncino bianco
- Tempera colorata
- Nastro adesivo di carta
- Un piatto come tavolozza
- La propria mano
Utilizziamo la nostra manualità e scegliamo i colori che più ci piacciono per realizzare un’opera d’arte che raffigura il nostro nome scoprendo l’infinità di colori che si possono creare.
Attività
Con l’aiuto di un adulto tagliamo e attacchiamo sul cartoncino pezzetti di nastro adesivo di carta in modo da formare il nostro nome.
Disponiamo le tempere colorate nella tavolozza e liberiamo la nostra fantasia; i bambini vanno lasciati liberi di colorare il foglio con le loro manine e le loro dita come piu` gli piace.
Lasciamo asciugare per bene il foglio, se si ha poca pazienza ci si può aiutare con un asciugacapelli.
Una volta asciutto si può iniziare, con molta delicatezza, a togliere il nastro adesivo e ad ammirare il risultato.
Ecco pronta una magnifica opera d’arte con il nostro nome!
Le Farfalle della Felicità
Età
Dai 3 anni in su.
Occorrente
- acquarelli;
- pennelli;
- fogli di carta assorbente;
- mollette di legno;
- pennarelli.
Attività
Per prima cosa i bambini si divertiranno a dipingere, con i colori preferiti, il foglio di carta assorbente con un pennello e gli acquarelli
(il foglio di carta assorbente diventerà le due ali della nostra bellissima farfalla). Una volta passato il tempo utile per farlo asciugare farete una leggera arricciatura centrale dove posizionerete la molletta di legno che fungerà da corpo. La molletta si può decorare con i pennarelli disegnando gli occhi e le antenne.
Per tutte le attività di pittura che proponiamo potete abbinare, anticipandole, la LETTURA di un libro e, a seguire, la rielaborazione grafico/pittorica delle emozioni. Oggi il tema è l’amicizia e il libro consigliato è: “Lupo&Lupetto” di Nadine Brun-Cosme e O.Tallec
Obiettivi pedagogici
La gestione dei movimenti con i pennelli andrà a sviluppare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale. Inoltre l’attività risveglierà la naturale creatività innata nel bambino, lasciando scegliere i colori e gli accostamenti che più gli piacciono. La lettura di un libro risveglia emozioni che possono essere “colorate” sul foglio da bambine e bambini.
Papà sei la mia roccia
Speciale per la festa del papà 2020
Quante volte diciamo al nostro papà che è forte, un super eroe, una roccia. In questa festa glielo mostriamo con un regalo.
Occorrente:
- UN SASSO delle dimensioni che preferite
- TEMPERA dei colori che più vi piacciono
Mettiamoci all’opera
- Prendiamo il sasso e lo laviamo bene sotto l’acqua
- Asciughiamo bene il sasso
- Prendiamo le tempere e o con mani o con pennello coloriamo tutto il sasso
- Lasciamo asciugare e con l’aiuto della mamma o di un adulto possiamo fare il bigliettino “papà sei la mia roccia” da consegnare insieme al nostro coloratissimo sasso.
Ecco pronto il nostro sasso per il nostro super papà.
Grazie a questa esperienza i bambini creano.
Attività Grafica con i Timbri
Occorrente:
- frutta: mela, limone, arancio, peperone, ecc;
- tempera;
- foglio bianco;
- pennello;
Attività:
Utilizziamo la frutta per “costruire” dei timbrini originali, basterà scegliere quella che vogliamo utilizzare, tagliarla e stendere la tempera su uno dei lati tagliati.
A questo punto, il bambino potrà utilizzare questi timbrini fatti in casa per fare una pittura creativa, originale e divertente. Scoprendo le forme che producono i vari frutti e utilizzando diversi colori, dando libero sfogo alla sua fantasia.
Pittura in Vasca da Bagno
Per facilitare la pulizia e fare un’attività divertente, potreste far dipingere i vostri bambini direttamente nella vasca da bagno utilizzando colori lavabili.
Pittura a Dita Senza Sporcare
Per permettere ai bambini di sperimentare la miscelazione dei colori senza sporcare ovunque si può procedere così:
- Prendere una grande busta con chiusura ermetica
- Versarvi dentro un po’ di tempera di due o tre colori al massimo
- Appoggiare un foglio di carta su un piano (per avere uno sfondo su cui risaltino bene i colori)
- Fissare con del nastro adesivo al piano la busta ben chiusa
E lasciare che il bambino si sbizzarrisca!
Si può anche fissare la busta ad un vetro di una porta-finestra.
Attività Grafica con il Cacao
Disegnare con la povere di cacao può essere un’occasione per vivere
un’esperienza sensoriale e sviluppare la creatività grafica.
Occorrente
- Un vassoio o un recipiente con i bordi bassi.
- Polvere di cacao (in alternativa si può usare la polvere di caffè).
Attività
Disporre il vassoio su un tavolo (comodo per il bambino) e riempirlo con uno strato di polvere di cacao.
A questo punto il bambino potrà disegnare usando le manine e le dita.
L’adulto deve supervisionare il gioco del bambino, può giocare con lui lasciandogli la libertà di utilizzare tutta la sua immaginazione.
Leggi anche