Per stare bene a scuola garantiamo l’integrazione, la socializzazione e il potenziamento di tutti gli apprendimenti possibili, a partire dalla comunicazione. In particolare agli alunni in situazione di disagio, difficoltà, disabilità, che aiutiamo a costruire nuove autonomie, nuove libertà.

Promuoviamo l’azione sinergica di tutte le persone che hanno in carico il minore, nella scuola, nelle Istituzioni, nei servizi specialistici. Ci confrontiamo con i docenti sul percorso didattico ed educativo, lavoriamo insieme per la stesura e l’applicazione del PEI, Progetto Educativo Personalizzato, promuovendo la comunicazione migliore e tutti gli incontri necessari per capirsi tra scuola, genitori e servizi. 

La famiglia sempre al centro, per dare gambe alla collaborazione, che funziona e migliora le situazioni. E progettare ulteriori percorsi condivisi di sostegno ma anche di integrazione, importanti per prevenire la solitudine e l’esclusione.

Disturbi dell’apprendimento, disabilità, devianza, richiedono una preparazione e una costellazione di strumenti d’équipe specifici. Metodi e materiali compensativi sono sempre spiegati alla famiglia per ampliare la consapevolezza e le possibilità personali e familiari.
Le nostre educatrici sono competenti e aggiornate. L’équipe si riunisce ogni settimana e fa leva su una supervisione costante, per lavorare sempre in rete
Una rete per lavorare bene, che sostiene anche noi.

Tutti i servizi di Disabilità e Fragilità