Video: Una Scatola di Baci

Video: Pregrafismo


Collana Profumata

COLLANA ODOROSA D’AMORE 

Due braccia che m’abbracciano, 

due labbra che mi baciano, 

due occhi che mi guardano, 

e mani che accarezzano 

e sento un buon odore 

e sento un bel sapore: 

la mamma è questo per me…” 

Roberto Piumini 

 
Occorrente:  

  • Amido da cucina, 1 tazzina 
  • Bicarbonato, 2 tazze 
  • Mattarello 
  • Cordini per infilare la collana 
  • Profumi, essenze, olii profumati (lavanda, limone, rosa, arancio, ecc.)   
  • Foglie ed elementi naturali   
  • Variante: colori per gli impasti 

Ecco come emozionarsi insieme creando un gioiello prezioso per la mamma:

Per creare la pasta modellabile basta scaldare l’acqua (calda ma non bollente), versare amido e bicarbonato insieme mescolando con cura.  

In pochi istanti otterremo un impasto compatto e gommoso: togliamolo dal fuoco. Lasciamolo raffreddare per alcuni minuti coprendolo con uno straccio per evitare che si secchi. Ora si può usare il mattarello per stendere l’impasto spargendo un po’ di amido di mais sul fondo per evitare che si attacchi. I bambini possono osservare il colore bianchissimo, sentire la consistenza, manipolare, lasciare tracce, solchi, utilizzare il momento per trasferire le proprie emozioni. 

Variante:

è possibile colorare l’impasto trasformandolo con poche gocce di colori naturali, giocando a mischiare e a scoprire nuove tinte.  

Successivamente è possibile creare i gioielli attraverso l’intuito creativo dei bambini e se volete con l’aiuto di qualche formina: ciondoli, stelle, idee inventate e imperfette. 

Prima dell’asciugatura ricordiamoci di forare gli oggetti con uno stecchino per creare per esempio numerose perle oppure con una cannuccia per realizzare un ciondolo. 

Le creazioni possono asciugare all’aria in circa 24 ore oppure in forno per circa un’ora alla temperatura di 80 gradi, girando più volte le forme durante l’asciugatura: può diventare un momento di dolce attesa da condividere con i bambini osservando come si trasforma la materia. 

Ora è il momento di aggiungere a piacere le essenze: quale scegliamo insieme ai bambini? Sentiamo che profumo! Di cosa sa? Cosa ci ricorda? 

Con le foglie e gli elementi naturali possiamo creare delle deliziose decorazioni green.    

Buona dolce festa della mamma!   


Video: Un Fiore per Te

Leggi anche

Fitness: un po’ di ginnastica per genitori e figli


Video: Addominali e Glutei

Video: Glutei

Video: Esercizio Isometrico 2

Video: Esercizio Isometrico 1


Video: Quadricipiti con i Bambini

Video: Bicipiti e Trapezio


Video: Rinforziamo i Tricipiti


Video: Addominali e Glutei

Sollevare il sedere dal tappetino e tenere la posizione per 5 secondi, poi, senza abbassare il sedere, sollevare una gamba e rimanere in posizione per altri 15 secondi. Infine, abbassare lentamente la gamba e poi il bacino. Ripetere con l’altra gamba.

Video: Addominali per i più Piccoli

Video: Anche le Mamme Possono Tenersi in Forma con i Piccolissimi

Leggi anche

Attività STEAM per tutti, senza distinzione di genere: Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics


Sapo Miel: la Saponetta Naturale

Età

Dai 16 mesi in su 

Obiettivi pedagogici

Diversificati in base alle fasce d’età. Nei bambini molto piccoli consente l’approccio con materiale naturale (sapone, limone, zenzero, miele), da scoprire, da percepire con tatto, olfatto e vista. 

I bambini più grandi possono esplorare come cambiano le caratteristiche fisiche del sapone, quando diviene liquido, a contatto con l’acqua bollente, per poi tornare solido raffreddandosi gradualmente.  

La preparazione della saponetta consente al bambino “ricercatore” di osservare la trasformazione dei materiali, favorendo la scoperta delle prime reazioni chimiche. 

I bambini più grandi, in presenza di un adulto possono preparare il sapone in autonomia. È quindi un’attività che può essere svolta da fratelli di età diverse.  

Nota importante: da preparare sempre in presenza dell’adulto 

Occorrente

  • 120 gr. di sapone in scaglie (è possibile recuperare le saponette usate presenti in casa);
  • 90 gr. di acqua;
  • 40 gr. di miele;
  • zenzero in polvere a piacere
  • gocce di limone a piacere;
  • una caraffa di vetro;
  • un pentolino;
  • un cucchiaio di legno;
  • stampini.

Descrizione

Il sapomiel ha un profumo delicato di miele, ha una consistenza morbida ed è perfetto per le pelli delicate di mamme e bambini. 

Far bollire un minuto 90 gr. di acqua con il miele, lo zenzero e qualche goccia di limone. Versare il liquido in un contenitore e aggiungere il sapone a scaglie. Porre il contenitore in una pentola con acqua bollente e far sciogliere lentamente il sapone a bagnomaria. Quando le scaglie di sapone si sono sciolte, mescolare bene e versare il contenuto in contenitori o stampini posti su un tagliere e lasciar raffreddare. Ecco pronti i vostri sapomiel!  


Nuvole e Pioggia

La meraviglia della scoperta scientifica attraverso l’osservazione ed il racconto familiare pieno di affettività. Ciò rafforza la conoscenza del mondo, suscita la curiosità e l’immaginazione, orienta alle scienze”.     

 
Occorrente

  • un vasetto trasparente 
  • la schiuma da barba 
  • acqua 
  • colore alimentare blu 
  • contagocce o cucchiaino  

Ecco come emozionarsi insieme creando nuvole e pioggia:

Si riempie il vasetto d’acqua fin quasi al bordo, successivamente si cosparge con abbondante schiuma da barba: fermiamoci ad osservare il cielo ed una grande e morbida nuvola spumosa! Che cosa ci trasmette? Cosa ci ricorda? Si può anche scorgere cosa si vede attraverso il vetro, sono tanti i particolari interessanti. 

Ed ora con il contagocce facciamo cadere delicatamente alcune gocce di colorante al di sopra della nuvola: ecco la pioggia e le scie di colore!  

Lasciandosi trasportare dalla semplice osservazione i bambini possono scoprire il mondo. Che magica scoperta.  

I bambini più grandi potrebbero chiedersi il perché. Come mai è accaduto questo processo scientifico? Le gocce, più pesanti della nuvola, sono penetrate e cadute.  

Variante

Si possono creare effetti diversi utilizzando più colori alimentari, per prolungare il divertimento e l’esplorazione dell’esperienza si possono “far cadere” sopra la nuvola altri materiali come i brillantini, le stelline, i lustrini, la carta colorata: lasciandosi trasportare dalla fantasia si può osservare che mentre i materiali più leggeri non riescono ad oltrepassare la nuvola, i materiali più pesanti si depositano sul fondo del barattolo più velocemente. Per aumentare la velocità della “caduta” i diversi materiali vanno lasciati “volare” dall’alto da una distanza maggiore rispetto al vasetto, viceversa per una discesa più lenta basta avvicinarsi all’estremità della nuvola. E chissà quante altre scoperte da osservare!        

Colla Naturale

Età

Dai 9 mesi in su 

Obiettivi pedagogici 

Diversificati in base alle fasce d’età. Nei bambini molto piccoli consente l’approccio con un materiale naturale, da scoprire, da percepire con tatto, olfatto, vista e gusto. Contemporaneamente permette al bambino piccolo di lasciare le prime tracce su un foglio. A tal fine l’uso di una base di supporto, di colore nero o blu, gli consente una facilitazione nell’osservazione delle tracce lasciate poiché la colla mantiene un colore bianco. 

I bambini più grandi (15/24 mesi) possono esplorare le proprietà della colla staccando ed attaccando il materiale. Questo gioco favorisce anche la concentrazione e la coordinazione oculo-manuale.  

La preparazione della colla consente al bambino “ricercatore” di osservare la trasformazione dei materiali, favorendo la scoperta delle prime reazioni chimiche. 

I bambini più grandi, in presenza di un adulto possono preparare la colla in autonomia. Il gioco è conseguentemente proponibile per favorire la peer education tra fratelli di età diverse. 

Occorrente

  •  Acqua bollente (500 ml)
  • aceto bianco (1 cucchiaio)
  • sale fino (1 cucchiaino)
  • amido di mais (150 gr) 

Descrizione 

Versare in un contenitore 1 cucchiaio di aceto, 1 cucchiaino di sale, 125 gr. di amido di mais, 500 ml di acqua bollente. Girare piano con un cucchiaio e con l’aiuto di un setaccio togliere ogni grumo. Far raffreddare la colla e poi utilizzarla.  

Questo materiale attacca molto bene la carta, non gocciola, è atossica e solubile in acqua. Si può conservare in un barattolo a temperatura ambiente. 


Dipingo con le Bustine del The

Dai 2 anni in su.  

Un’esperienza multisensoriale e cognitiva è data dalla pittura con le bustine di the e tisane grazie alle quali si crea un effetto acquarello sorprendente. Grazie all’aceto e al bicarbonato si possono variare le tonalità dei colori. 

Obiettivi pedagogici:  

è una attività che favorisce sia un approccio sistematico e sperimentale alla scienza sia i sensi: il tatto, la vista, l’olfatto e, perché no, il gusto, implementando lo sviluppo emotivo ed estetico-creativo. 

Occorrente

  • Bustine di the e tisane di diverso tipo corrispondenti a colori diversi 

(the nero, the verde, tisane al lampone per il rosa, ai frutti di bosco o al mirtillo per il blu, alla pesca per l’arancione, alla menta per il verde, … 

  • Acqua 
  • Cartoncino bianco 
  • Mani o pennelli 
  • Pasta da infilare 

Attività 

Iniziate l’attività chiedendo al bambino di scegliere le bustine annusandole; ponete il cartoncino di fronte alla vostra/o bimba/o. Bagnate le bustine usando uno spruzzino o immergendole ognuna in un bicchiere con poca acqua. 

A questo punto i bambini vedranno il colore fuoriuscire dalle bustine e si divertiranno a strizzarle, trascinarle sul foglio di carta e a provare dipingere il cartoncino con l’acqua colorata. 

Aggiungendo qualche goccia di aceto il colore diverrà più chiaro, con un pizzico di bicarbonato il colore diviene più scuro. Ai bambini più grandi è possibile proporre di utilizzare il colore per colorare anelli di pasta nelle diverse sfumature realizzate. Occorre immergere la pasta nei diversi bicchieri e lasciarla a bagno per circa 5 minuti. Dopo averla colata ed asciugata, riporla in contenitori differenti in base al colore. Il bambino può arrivare a realizzare serie alternate o contigue di pasta, attraverso esperienze di infilo e sfilo, arrivando a realizzare una lunga collana. 


Magie di Luce

Età

Dai 2 anni in su

Obiettivi pedagogici

Favorire l’osservazione dei fenomeni naturali, la concentrazione, la capacità di cogliere somiglianze e differenze e, con il crescere dell’età, la possibilità di rilevare i fenomeni di causa ed effetto, attiva l’immaginazione, permette al bambino di conoscere la luce, che è intangibile e immateriale e le ombre. La scoperta della luce è una prima forma di ricerca nel mondo della fisica.

Occorrente

  • tubi di carta da bucare con stuzzicadenti
  • tubi colorati, colapasta bucati
  • contenitori per ricotta
  • centrini
  • fogli con buchi di forme e dimensioni diverse.

Descrizione

Creare un ambiente oscurato (non buio), dare al bambino una torcia a lieve intensità luminosa, offrirgli l’opportunità di osservare come cambia la luce e la dimensione delle forme proiettate, in base alla vicinanza o alla lontananza dalla torcia. Fornire al bambino uno per volta, vari strumenti da scoprire, quali tubi, coni bucati, colapasta…

Il bambino potrà inserire in essi la torcia e coglierne gli effetti creati. La luce cambia intensità, cambia forma, produce ombre, disegni.

Se il bambino è fortemente concentrato sul movimento permettetegli di scoprire la luce muovendosi nello spazio, proiettando la torcia a pavimento o sul muro.

Acqua che Cammina

E

Dai 2 anni in su

Occorrente

  • 9 bicchieri trasparenti;
  • acqua;
  • colorante alimentare giallo, blu e rosso;
  • n. 6 fogli di carta da cucina.

Attività

Facendovi aiutare dai vostri genitori prendete i bicchieri e divideteli in 3 file da 3,

versate l’acqua nei bicchieri posti alle estremità lasciando vuoto il bicchiere in mezzo,

Attenzione:

nella prima fila versate il colorante giallo a sinistra e il rosso a destra;

nella seconda fila il colorante giallo a sinistra e blu a destra;

nella terza fila il colorante rosso a sinistra e blu a destra.

Attorcigliate la carta da cucina andando a formare delle piccole corde e inseritene 2 pezzi per ogni fila in modo che le estremità vadano in un bicchiere con l’acqua e in quello vuoto.

Ora bisogna aspettare circa 8 ore…

Una volta trascorso il tempo indicato noterete che l’acqua ha “camminato” andando a riempire anche il bicchiere vuoto centrale ( svuotando parzialmente gli altri) , ma non solo, i colori si sono mischiati generandone di nuovi:

GIALLO + ROSSO = ARANCIONE

GIALLO + BLU= VERDE

ROSSO + BLU = VIOLA

Questo è un esperimento semplicissimo da realizzare e super colorato. Ha un doppio vantaggio, da un lato i bambini resteranno affascinati nel vedere riempirsi il bicchiere vuoto, e dall’altro è un ottimo strumento per spiegar loro come si possono combinare tra di loro i colori e quali risultati generano.

I Colori Spumeggianti

Età

Dai 2 anni in su

Obiettivi pedagogici

Favorisce un approccio sistematico e sperimentale alla scienza, ricorrendo all’immaginazione e alla suggestione.

I bambini possono giocare sperimentando attraverso il tatto, la vista, l’olfatto, l’udito favorendo lo sviluppo emotivo ed estetico-creativo.

Occorrente

Bicarbonato di sodio, aceto di mele o di vino (possibilmente bianco), colorante alimentare, una superficie dove sia possibile sporcare o una lavagna luminosa costruita in modo casalingo con una scatola trasparente (contenitori di qualsiasi tipo) luci led (vanno bene anche quelle di Natale)

Descrizione

Riempite dei bicchieri con il bicarbonato in quantità diverse in modo che reagisca con più o meno intensità.

Lasciatelo fare ai vostri bimbi, potranno saggiarne la consistenza e sentirne l’effetto sulla pelle.

Una volta riempiti i bicchieri con il bicarbonato aggiungete un po’ di colorante alimentare e mescolate le polveri, dopodiché versate l’aceto in modo da creare una effervescente eruzione di colore. Vedrete che meraviglia! Una volta finito l’effetto sorpresa potete giocare con il liquido creato, utilizzandolo per decorare teli bianchi, cartoncini,  sia con le mani che con spugne, cucchiai, colini o timbri realizzati con gli  oggetti che potrete trovare nelle vostre cucine.

Coloranti alimentari naturali fai da te: polvere di curcuma, di peperoncino o di paprika, acqua di spinaci o il prezzemolo, la barbabietola rossa, il tè, ecc….


Il Ghiaccio Colorimato

Età

Dai 2 anni in su

Obiettivi pedagogici

Favorisce un approccio sistematico e sperimentale alla scienza, ricorrendo all’immaginazione e alla suggestione. I bambini possono giocare sperimentando attraverso il tatto, la vista, l’olfatto, l’udito, il gusto favorendo lo sviluppo emotivo ed estetico-creativo.

Occorrente

Curcuma (rappresentata nella fotografia illustrativa), acqua, contenitore per il ghiaccio. Oltre alla curcuma è possibile utilizzare rosmarino (fresco o in polvere), lavanda (fresca o in polvere), fragole frullate, paprika in polvere, sugo di pomodoro, pesto o basilico fresco frullato.

Descrizione

Riempite diversi bicchieri con acqua e ciascun ingrediente prescelto.

Lasciatelo fare ai vostri bimbi, potranno sentire i diversi profumi e allenare la motricità fine, la coordinazione oculo manuale e la “presa a pinza” (pollice/indice) nel prendere quantità piccole di acqua con il cucchiaino per travasarle nel contenitore portaghiaccio.

Ponete il contenitore in freezer. Una volta ghiacciato il contenuto, fatelo tirare fuori dai bambi che potranno sperimentare il cambiamento di consistenza del materiale, da liquido a solido, assaggiarlo, prima e dopo e volendo utilizzare i cubotti di ghiaccio per dipingere delicati acquarelli e in tal modo sentirli nuovamente tornare liquidi grazie al calore sprigionato dalle proprie mani.


Video: Magia


Video: Inserisci i Pennarelli

Video: Il Puzzle

Puzzle a suon di musica. Il puzzle è una attività STEAM* che sveglia la mente. Sviluppa nel bambino le capacità cognitive, la concentrazione, le abilità spaziali. Attraverso la composizione delle tessere, il bambino interagisce con il genitore e viceversa avendo come obiettivo la soluzione del gioco. Partiamo con puzzle composti da due tessere per bambini dai 18 mesi che mano a mano diventano più complessi. È un gioco che potete costruire voi con cartoncino, matita e forbici.


Video: Costruiamo un Gioco di Abilità


Vedi le altre notizie del Pianeta Eureka!

Leggi anche

Lettura, emozioni, bellezza, poesia, libertà, pensiero, immaginazione


Video: Topina e la magia di Natale

Video: leggiamo in inglese

Video: Il lupo cambia colore


Il Libro delle Coccole

Le figure affettivamente significative rassicurano il bambino e rappresentano una «base sicura». Il patrimonio familiare richiama il mondo delle emozioni, il ricordo dei piccoli e teneri gesti, il suono caldo delle voci, il vissuto delle esperienze affettive

Occorrente

Foto di famiglia, bustine di plastica trasparenti, colla e forbici, il supporto per fissare le foto (spugne colorate di forma quadrata, carta crepla o cartoncini colorati), nastri, fili, strisce di stoffa per allegare le pagine, carta colorata, brillantini, pennarelli, tempere e tutto ciò che occorre per decorare il libro.  

Indicazioni

Si possono scegliere le foto insieme ai bambini, lasciandosi trasportare dai racconti, i ricordi, le emozioni, il calore offerto dalla vicinanza affettiva. Il libro può diventare un canale per coinvolgere i propri cari durante la raccolta delle foto.  

Variante

Si possono creare i libri scegliendo e ritagliando le immagini sui giornali o cercandole su Internet. Seguendo gli interessi dei bambini può nascere il libro della cura, degli animali, del cibo e…. mille altri ancora.


Video: La Favola di Asinello Tato e Etcciuuu


Video: Leggiamo un Libro

Letture Consigliate

Ecco alcuni libri consigliati da condividere con i bambini.

  • “Achille  il puntino” di Guia Risari e Marc Taeger – Edizione Kalandraka
  • “Storia piccola” di Cristina Bellemo e Alicia Baladan – Edizioni Topipittori
  • “Il volo della famiglia Knitter” di Guia Risari e Anna Castagnoli – Edizioni Boheme
  • “Ombra” di Suzy Lee – Edizioni Corraini
  • “Il bimboleone e altri bambini” di Gabriele Clima e Giacomo Agnello Modica- Edizioni Corsare
  • “Uno come Antonio” di Susanna Mattiangeli e Maria Chiara Di Giorgio – Editore il Castoro
  • “La pantera sotto il letto” di Andrea Bajani e Mara Cerri – Edizione Orecchio Acerbo
  • “Questo posso farlo” di Satoe Tone – edizioni Feltrinelli
  • “Chiedimi cosa mi piace” di Bernard Waber – Casa Editrice Terre di Mezzo editore
  • “Due ali” di Cristina Bellemo e Maria Chiara Di Giorgio – Editore Topi Pittori
  •  “Museo delle foglie cadute” – di A. Catalano – Artebambini
  • “Zagazoo” di Quentin Blake – ed. Camelozampa
  • “Posso guardare nel tuo pannolino” di Guido Van Genechten – Clavis Editore
  • “I tre piccoli gufi” di Martin Waddel – Mondadori Editore
  • “A caccia dell’orso” di Michael Rosen – Mondadori Editore
  • “Piccolo Blu e piccolo giallo” – di Leo Lionni – Edizione Babalibri
  • “Federico” – di Leo Lionni – Edizione Babalibri
  • “Il piccolo bruco mai sazio” – di Eric Carle – Edizione Mondadori
  • “Papà mi prendi la luna” – di Eric Carle – Edizione Mondadori Editore
  • “Il ciuccio di Nina” di Christin Naumann Villemin – Edizioni il Castoro
  • “Sulla collina” – di Linda Sarah, Benji Davies – Eizioni Giralangolo
  • “Akiko e il palloncino”di Komako Sakai – Edizione Babalibri
  • “Il piccolo ragno tesse e tace” di Eric Carle – Edizione Mondadori Editore
  • “Nel paese dei mostri selvaggi” di Maurice Sendak – Edizioni Babalibri
  •  I libri di Bruno Munari: “Zoo” – “Il mare come artigiano” – “La nebbia di   Milano”, ”Disegnare un albero”, “Disegnare il sole”
  • “Elmer, l’elefante variopinto” di David McKee – Edizione Mondadori Editore
  • “Il palloncino rosso” – di Lela Mari – Edizioni Babalibri
  • “Colori” di Helve’ Tullet- Edizioni Franco Cosimo Panini
  • “Un libro che fa suoni” di Helve’ Tullet- Edizioni Franco Cosimo Panini
  • “Il buco” di Anna Llenas- Edizioni Gribaudo
  • “Che rabbia” di Mireille d’Allancè – Edizioni Babalibri

Per approfondire: https://www.coopeureka.it/lettura-condivisa/


Vedi le altre notizie del Pianeta Eureka!

Leggi anche

Scoperta e esplorazione, giochi storie, tesori e passioni


Il Cestino dei Tesori

Laboratorio rivolto a bimbe e bimbi dai 6 mesi.

Il cestino dei tesori: un’esperienza di scoperta ed esplorazione per i bimbi piccoli che si può proporre  anche a casa.  Ecco come farlo.

Il cestino dei tesori è stato ideato da Elinor Goldschmied,  psicopedagogista britannica,

per proporre un’attività di scoperta e concentrazione ai bambini dai 6 ai 12 mesi. In questo periodo il bambino è particolarmente curioso ed esplora attentamente tutto il mondo circostante. Inizia ad afferrare gli oggetti, a portarli in bocca e a studiarli. Inizia ad osservare ed assimilare tutti gli stimoli che l’ambiente ha da offrirgli.

Il cestino dei tesori offre a bambine e bambini la possibilità di esplorare e sperimentare sviluppando tutti e cinque i sensi, a sviluppare connessioni per poi fare uso delle informazioni raccolte e scoprire tanti oggetti, per lui nuovi e misteriosi, che stimoleranno la sua curiosità.

Il cestino non deve avere un diametro inferiore ai 35 cm e 10-12,5  cm di altezza, essere preferibilmente di vimini, a fondo piatto e senza manici in modo che il bambino possa curiosare comodamente al suo interno.

Riempire il cestino fino al bordo di oggetti ed assicurarsi che il bambino sia comodamente seduto.

Il cestino deve contenere oggetti che non siano di plastica :

Oggetti naturali (pigne, conchiglie, grossi ciotoli, pietra pomice, castagne, una mela, un limone, una grossa noce, un nocciolo di avocado, piume, tappi di sughero di grandi dimensioni…)

Oggetti di materiali naturali (palla di lana, calzascarpe di osso, pennello da barba, spazzolino da denti….)

Oggetti di legno (sonagli, nacchere, mollette da bucato, grosso anello da tenda, portatovagliolo, cucchiaio, ciotolina…)

Oggetti di metallo (cucchiai, frusta da cucina, mazzo di chiavi, formine per dolci, portachiavi, campanelli, colino per il tè, coperchi di metallo…)

Oggetti in pelle, tessuto, gomma, pelo (borsellino di pelle, tappo della vasca da bagno, palla da tennis, palla da golf, piccolo peluche, sacchettini di tessuto con lavanda, rosmarino…)

Oggetti di carta (carta oleata, scatolette, cilindri di cartone della carta da cucina…)

Questi oggetti permetteranno al bambino

Un bambino alle prese con il cestino dei tesori svolgerà diverse azioni: guardare, toccare, afferrare, succhiare, scuotere……

La concentrazione del bambino sugli oggetti del cestino può durare fino ad un’ora.

Per approfondire la conoscenza del Cestino dei Tesori, consiglio la lettura dello splendido libro di Elinor Goldschmied: Persone da 0 a 3 anni.

Un Barattolo delle sorprese per il mio Papà

Speciale Festa del Papà 2020

I gesti di cura si compiono all’interno della relazione e si accompagnano con la ricerca dell’altro, l’ascolto, la delicatezza.

Occorrente:

  • un barattolo col tappo
  • carta bianca
  • cartoncini colorati
  • colori (pastelli, tempere, matite, pennarelli a seconda dell’età e del gradimento),
  • colla
  • forbici
  • oggetti «preziosi»
  • elementi naturali. 

Mettiamoci all’opera

Il barattolo può contenere tutto ciò che «risuona» nel cuore dei bambini e che merita una scelta fatta con cura. Si possono lasciare dei messaggi creati con i segni sul foglio e poi ripiegati, come anche impronte di teneri baci lasciate sulla carta, e ancora dei piccoli collage con i pezzi di cartoncino colorati e tanta fantasia.

Alcuni degli oggetti «preziosi» per i bambini possono essere rappresentati dagli elementi naturali reperibili in casa e in giardino come fiori, rametti, foglie, sassi, conchiglie, tappi, e altri piccoli oggetti.


Scatole Anti Noia

Le scatole anti-noia in pratica sono una variante del cestino dei tesori che funziona anche quando i bambini sono grandi. Sono scatole che contengono piccoli giochi e oggetti di uso diverso. A differenza del cesto dei tesori questi sono materiali strutturati, che stimolano un gioco meno esplorativo ma più di relazione: giochi con me? Come si usa questo? Guarda cosa fa il cagnolino!

Sono oggetti e personaggi che invitano a inventare storie, costruire dialoghi, ma nelle mani di un bambino diventano occasioni per giocare: giochi di equilibrio, famiglie di pupazzi, trasposizione di storie già lette o viste nei relativi cartoni animati. Un gioco strutturato come un personaggio diventa gioco neutro per il solo piacere di inventare.

All’interno delle scatole anti-noia potete mettere:

  • personaggi in miniatura
  • portachiavi
  • trottole
  • mollette
  • braccialetti: promozionali, fatti a mano, con gli elastici
  • giochi per le dita come i miniskate, le marionette da dita
  • accessori dei playset: segnali stradali, mini spazzole, scarpe dei personaggi
  • monete di altri paesi
  • oggetti curiosi come: mini caleidoscopio, mini torcia, bussola.

Video: Il Cannocchiale di Galileo


Video: La Macchina Fotografica


Vedi le altre notizie del Pianeta Eureka!

Leggi anche

Gioco simbolico tra realtà e fantasia, luogo sicuro per rivivere emozioni, immaginando di superare limiti e paure, liberi dal giudizio


Video: Cucù settete dai 10 mesi


Caccia all’Uovo – Pasqua 2020

Età

Dai 2 anni in su.

Per prima cosa occupiamoci di preparare tante uova colorate.

Occorrente

  • uova sode con guscio

Per la decorazione potete optare tra:

  • carta colorata per incartare ogni uovo e nastro
  • colorarle voi con tempere, acquerelli, brillantini
  • utilizzare i coloranti naturali.

Coloranti naturali

Bucce di cipolla bionda, bucce di arancia o limone, ciuffi di carota, curcuma, per il giallo-arancio.

Foglie di cavolo rosso per l’azzurro.

Barbabietole, buccia di cipolla rossa per il rosso.

Spinaci/erbette per il verde.

Mirtilli per il viola.

Chicchi di caffè per il marrone.

Preparazione

Bollite le uova, facendovi aiutare dalla mamma (ponetele in un pentolino capiente e copritele con acqua fredda, mettete il pentolino sul fuoco e portate a bollore. Dal bollore calcolate 10 minuti di cottura. Spegnete e fate raffreddare sotto acqua corrente fredda)

Incartate o colorate le uova. Sbizzarritevi a personalizzarle come più vi piace!

Una volta che le nostre uova saranno pronte si può procedere organizzando una divertente CACCIA ALLE UOVA!

La caccia alla uova di Pasqua è una tradizione che viene dal Nord Europa. Organizzarne una è davvero semplice e i vostri bambini ne saranno entusiasti! Non solo, anche voi potrete avere un po’ di tregua per un paio d’ore mentre loro saranno occupati nella caccia!

Occorrente per la caccia

Un paio di stanze da “sacrificare” allo scopo o il giardino, se avete la fortuna di possederne uno; un cestino a bambino ( un qualsiasi contenitore va bene!), tante, tante uova colorate!

Attività

Posizionare le uova nei nascondigli che avete predisposto scegliendoli di vari livelli di difficoltà, così tutti i bambini (anche quelli più piccoli) avranno la possibilità di giocare e di divertirsi.

Le uova che nasconderete possono essere di diverse tipologie: uova vere colorate da voi o avvolte con carta colorata, insieme a ovetti di cioccolato…

Istruzioni:

Comunicate il numero di uova da trovare;

Per i bambini più grandi, potete organizzare una vera e propria caccia al tesoro con degli indizi e indovinelli che dovranno di volta in volta risolvere per trovare l’uovo successivo. I bambini quando troveranno le uova dovranno porle nel cestino, che vi porteranno quando le avranno trovate tutte.

Sui premi in palio avete carta bianca: giocattoli, uova di Pasqua grandi, dolci…quello che volete!

Concludiamo con un consiglio: se non volete passare la serata a cercare le uova che i bambini non hanno trovato e di cui voi avete dimenticato il nascondiglio, fatevi una mappa o una lista dei nascondigli scelti. Eviterete di impazzire nella ricerca dell’uovo perduto!


Cucù Setteteeee

Età consigliata

Fin dai primi mesi di vita

Il bambino crede che l’oggetto, una volta tolto dalla sua vista, smetta di esistere. Grazie al gioco del cucù  o bubuuu? settete! il bambino, si prepara ad allontanarsi dalla mamma e impara che l’adulto, anche se non lo vede, esiste ancora e lo vedrà più tardi.

  1. La mamma, o il papà, si mette le mani davanti agli occhi e dice “cucù?”
  2. Dopo qualche istante abbassa le mani dicendo “ setteteee!”
  3. Mano a mano che il bambino cresce, si ripete il gioco aspettando che provi a togliere le mani dalla faccia della mamma o del papà,
  4. L’adulto si mette davanti agli occhi oggetti sempre più grandi: giornale, fazzoletti, libri….
  5. Infine copre l’intera figura nascondendosi dietro un angolo (dietro la porta, dietro un mobile, …)

Lava e Stendi i Panni

Il gioco simbolico è un’attività di finzione che ripropone la vita reale. È importante perchè aiuta i bambini a rappresentare mentalmente persone e oggetti. È lo strumento conoscitivo ed espressivo attraverso il quale il piccolo apprende il mondo che lo circonda.

Età

Dai 2 anni in su

Occorrente

2 Vaschette o Bacinelle per i panni 

Stoffe, asciugamani, vestiti, calzine…

Sapone neutro

Stendibiancheria o corde

Mollette da bucato

Attività

Con l’aiuto di un adulto, riempite d’acqua, (meglio se tiepida) le due vaschette.

In una aggiungete un po’ di sapone neutro e… immergete, uno alla volta i vestitini o le stoffe che avete deciso di lavare. Strofinate ben bene più e più volte.   

Per sciacquare i capi lavati, immergeteli nell’altra vaschetta dove ci sarà solo acqua.

Aprite lo stendibiancheria oppure tirate una corda fissandola a due capi sicuri e resistenti strizzate forte forte e.. con l’aiuto delle mollette.. “ stendi i panni, stendi i panni”

OBIETTIVI PEDAGOGICI: 

  • Sviluppare la capacità di osservazione e di imitazione.
  • Favorire l’espressività corporea legata alla gestualità e alla mimica.
  • Il bambino si avvicina al mondo degli adulti attraverso il gioco. Cresce sia dal punto di vista cognitivo, sia per quanto riguarda la sfera sociale, sia per ciò che concerne l’aspetto affettivo

La Scatola dei Travestimenti

Ai bambini piace molto travestirsi o far finta di essere… questo gioco molto semplice può essere un bel passatempo.

In una scatola o un cesto, raccogli tutto ciò che può servire a fare dei piccoli giochi di ruolo.

Una vecchia parrucca di carnevale, un mantello, una camicia da notte, un cappello, un paio di occhiali: pescate insieme da lì dentro, e inventa per il bambino delle storie di cui tu e lui siete i protagonisti.


La Tana

Gioco solo in apparenza banale, l’arte del costruire nascondigli è qualcosa che arriva da molto lontano e risponde a un bisogno primario dei bambini.

La tana è un luogo altro, dal forte valore simbolico, che consente di tracciare un confine tra sé e gli altri e partecipa quindi al processo di costruzione dell’identità̀ del bambino.

È un luogo personale, privato, custode della vita segreta dei piccoli. Solo poche persone possono accedervi e, rigorosamente, solo dopo aver chiesto il permesso.

Basta veramente poco: i cuscini del divano, vecchie lenzuola e un buon numero di mollette da bucato vanno benissimo per cominciare. Alcuni scatoloni e materiali di recupero aiutano a dare libero sfogo alla fantasia.

Progettare un fortino nascosto, o una casetta per prendere il tè con le bambole, alimenta creatività e capacità di problem solving. Lo spazio-casa viene pensato, immaginato e poi realizzato con quello che c’è.

Un suggerimento per l’adulto? Essere una presenza non controllante, capace di lasciare spazio al pensiero progettuale del bambino, senza prevaricarlo, ma fornendo aiuto e materiali quando richiesto.


Video: Cucù. Dai sei mesi in su!


Video: Batti Batti le Manine

Le filastrocche spesso sono antiche e sono state tramandate nel corso dei decenni per arrivare fino a noi perché aiutano a consolidare il rapporto tra la mamma e il neonato e, grazie al ritmo e alle rime sono divertenti, stimolano il linguaggio, le abilità motorie, le capacità cognitive e di memorizzazione. I genitori possono cantare le filastrocche già nel pancione e proseguire fino alle elementari recitando filastrocche via via sempre più complesse.


Le Carte Racconta Storia

Vedi le altre notizie del Pianeta Eureka!

Leggi anche

Esplorazioni sensoriali libere, curiose e giocose per immergersi nel mondo


Pannello Sensoriale

Grazie al pannello sensoriale il bambino è impegnato in un’attività di esplorazione dei sensi e di stimolazione della concentrazione.  Può essere utilizzato già con i bambini molto piccoli. Ponendo il pannello sul pavimento il bambino potrà strisciare e quindi stimoleremo anche la sua motricità. 

Occorrente

  • una base di cartone abbastanza rigido; 
  • coperchi delle salviettine (apri/chiudi); 
  • colla;
  • materiali di varie forme, colori e consistenza e accessibili alle diverse età dei bambini: carte dei cioccolatini, carta stagnola o da imballaggio, pom pom, pezzi di stoffa, ecc.

Attività

Prendere una base in cartone, incollare il materiale scelto all’interno dei vari coperchi. 

Dopo averlo creato, lasciare il bambino libero di esplorare, giocare e scoprire i vari materiali proposti. 

Cerchio Sensoriale Montessori

Questa attività pensata per i bambini, a partire dai 5 mesi di vita, permette di sviluppare la motricità e la curiosità del bambino  che, sdraiato prono davanti al cerchio o al bastone sensoriale proverà ad avvicinarsi agli oggetti, a toccarli, a metterli in bocca e molto altro; tutto ciò spingerà il bambino al movimento e all’esplorazione dell’oggetto. È un’attività utile nei primi mesi di vita, perchè lo strisciare, l’afferrare, l’esplorare sono tappe fondamentali per lo sviluppo e la crescita.

Occorrente

  • un palo della scopa, un bastone o se l’abbiamo un hula hop;
  • filo di lana;
  • spago;
  • mestoli, spugne, pompom, cucchiai, anelli delle tende, nastrini colorati, carta da imballaggio, pupazzi, strofinacci, ecc…

Attività

Prendere il bastone e rivestirlo di stoffa o di la lana, in modo da renderlo morbido e colorato. Appendere al bastone gli oggetti scelti, utilizzando lo spago in modo che il bambino sia attratto da forme, colori e oggetti diversi tra loro.

Porre il bambino di fronte al bastone e lasciare che si muova ed esplori liberamente.

La Scatola Magica

Età

Dai 12 mesi in poi.

Prendete una scatola, di cartone, di latta, e disponetevi una serie di quegli oggetti che normalmente non permettiamo ai nostri bambini di usare per la loro fragilità, per la potenziale pericolosità o perché ci dispiace se si rompono: oggetti di cristallo o brillanti, oggetti particolari, minerali o oggetti che attirano l’attenzione del bambino.

Quando l’adulto decide di proporre questo gioco, è necessario mettersi seduti comodi, invitando ad un momento di tranquillità e calma.

Dedicare un momento della giornata o della settimana a permettere al bambino di osservare, toccare e tenere in mano uno alla volta, gli oggetti che lo contengono, rappresenta un momento di condivisione ludica ed emotiva tra l’adulto che soddisfa la richiesta di curiosità del bambino il quale a sua volta gode di un momento eccezionale in cui si sente legittimato nell’esplorare oggetti sconosciuti o conosciuti ma a lui non concessi.

I Sacchetti Olfattivi

Età dai 12 mesi in su

Insieme raccogliete all’interno di sacchetti uguali abbinati a due a due, del materiale da annusare come ad esempio salvia, rosmarino, menta, aglio, cipolla, lavanda, camomilla, chicchi di caffè, cacao, cannella, baccelli di vaniglia o quello che si ha a disposizione purché abbia un odore (non importa se dolce o pungente, forte o delicato, gradevole o sgradevole).

Il gioco consiste nel far annusare ai bambini l’odore, descrivere il tipo di odore sentito, cercare il sacchettino con il medesimo odore e in seguito verificare se il bambino ha indovinato, controllando il contenuto dei sacchettini abbinati.

L’adulto darà un nome al contenuto in modo tale che il bambino nel tempo imparerà ad abbinare l’odore a due parole: l’ingrediente che fa quel determinato odore e l’aggettivo che descrive la tipologia di odore.


Esperienza Sensoriale

Una scatola abbastanza larga riempita con materiali naturali, come ad esempio farina gialla, può generare delle esperienze sensoriali. Può diventare lo scenario per giocare con le macchinine, come in un percorso selvaggio. Con degli animali invece si trasforma in una fattoria.


Lavagna Luminosa

La lavagna luminosa è un’attività che aiuta a sviluppare la creatività e la fantasia dei bambini.

Occorrente

  • Una scatola di plastica trasparente con coperchio.
  • Una striscia di luci led o una lucina (es. luce notturna).
  • Cartellette colorate, fogli plastificati di varie forme e colori, formine, ecc.

Attività

Il bambino andrà lasciato libero di sperimentare, osservare, toccare, giocare andando alla scoperta di luci, ombre, forme e colori.

Giocare con i nostri bambini rende tutto più divertente e ci aiuta a riscoprire la bellezza nella semplicità.

L’attività va svolta preferibilmente per terra e in una stanza in ombra.


Indovina Indovinello

Occorrente

  • scatola di cartone
  • oggetti di varie dimensioni e consistenza
  • benda per occhi

Variazioni sul tema

Si può utilizzare comodamente anche un cestino se in casa non si hanno scatole di cartone

Si possono usare altresì cibi commestibili da far assaggiare oppure oggetti particolarmente profumati che stimolano l’olfatto (saponette, fiori secchi, spezie etc..); in questi due ultimi casi si andranno quindi a sollecitare due sensi differenti oltre al “semplice” tatto.

Indicazioni

Prendere una scatola di cartone e ritagliarne due buchi circolari. Successivamente si inseriscono all’interno del cartone gli oggetti precedentemente pensati. Si chiede quindi al bambino di inserire le braccia all’interno dei due buchi e di indovinare gli oggetti che vi troverà dentro. Se il bambino mostra delle difficoltà è utile aiutarlo con delle semplici domande facendolo ragionare sulla forma dell’oggetto oppure sul peso oppure stimolandolo sui ricordi e sulla sua conoscenza attiva.

Si possono utilizzare oggetti già conosciuti o di uso comune oppure oggetti nuovi. Si può giocare a coppie oppure mettendo in palio un piccolo premio per chi indovina più oggetti. La benda sarà utile qualora si utilizzasse un cestino aperto.


La Vasca Sensoriale

In questo momento particolare in cui i bambini si ritrovano a dover rimanere in casa, magari anche tutto il giorno, si può ricorrere all’esplorazione sensoriale di oggetti e materiali presenti nelle nostre case. Questa è un’attività che garantisce una entusiasmante avventura alla scoperta delle novità che ci circondano. A questo proposito possono fare al caso nostro semplici utensili da cucina o oggetti di uso comune che ben si adattino all’età e alla fase della crescita dei nostri bimbi. Se però vogliamo offrire un’attività che coinvolga più sensi (o anche tutti) e garantisca un’esperienza sensoriale completa possiamo servirci delle “vasche sensoriali“.

In Italia non sono un’attività molto diffusa, ma se provate a cercare su Internet “sensory tubs” o “sensory bin” vi renderete conto delle potenzialità di questo gioco. Gli elementi fondamentali di questa attività sono un contenitore di cartone o di plastica e oggetti di varia dimensione, natura e consistenza che vengono posti all’interno del contenitore per essere liberamente esplorati. Solitamente la scelta degli elementi da riporre nelle vasche sensoriali dipende dal tema che si vuole proporre (una stagione, un colore, una festività, un elemento naturale,…).

Perché le vasche sensoriali continuino ad offrire un’interessante fonte di esplorazione e apprendimento è molto importante cambiarne il contenuto con una certa frequenza.


Vedi le altre notizie del Pianeta Eureka!


Leggi anche

Motricità fine, piccoli gesti che aiutano a crescere


Video: Imitando la Mamma


Video: Piccoli Gesti che Aiutano a Crescere

Il Sale Colorato

Età

Dai 18 mesi

Questa attività permette al bambino di sperimentare l’uso dei colori, la motricità fine e tutta la sua fantasia. 

Occorrente

  • barattolo 
  • sale 
  • pennarelli colorati 
  • bicchieri 

Attività

Dividere il sale nei bicchieri e colorarlo con i pennarelli (un colore per ogni bicchiere). Dopo che il sale avrà preso colore, possiamo versarlo nel barattolo alternando tra loro i colori come più ci piace. 

Pregrafismo Creativo

Età

Dai 3 anni in su.

Obiettivi pedagogici

Favorisce la concentrazione, la coordinazione oculo-manuale, lo sviluppo della presa a pinza (indice/pollice), attiva il pensiero laterale, l’immaginazione, permette la conoscenza delle geometrie alla base delle forme e dei segni che ci circondano.  

Occorrente

  • cartone da riciclo
  • pasta
  • colla
  • laccio da scarpe o nastro sottile 

Attività

Preparare per i bambini dei cartoncini con alcune linee semplici diritte e con linee curve, successivamente e gradualmente, aggiungere simboli di numeri e lettere. 

Incollare forme di pasta sulle linee tracciate. 

Una volta incollata la pasta, inserire il laccio da scarpe all’interno della prima forma di pasta per suggerire il gioco. 

L’attività permette al bambino di giocare, muovendo la mano e osservandone il movimento e la direzione 

Un Messaggio per Papà

Speciale Festa del Papà 2020

oggi è la tua festa e ecco un misterioso messaggio per te…

Occorrente:

  • carta
  • pennarelli o matite colorate
  • un nastro
  • una bottiglia o un barattolo
  • farina bianca o gialla o della sabbia
  • colla

Mettiamoci all’opera:

  1. prendiamo un foglio bianco non tanto grande e facciamo il disegno che ritrae noi con il nostro papà
  2. proviamo a scrivere qualcosa per il nostro papà:

        “auguri papà” “il vostro nome  & papà” “ti voglio bene papà”

Possiamo farci aiutare da un adulto se non conosciamo qualche lettera

  • arrotoliamo il disegno come una pergamena dei pirati
  • facciamoci aiutare da un adulto a legare con un nastro la pergamena
  • decoriamo la bottiglia o il barattolo con quello che vogliamo (adesivi colorati, pezzi di carta incollati, pesciolini disegnati e incollati, … )
  • mettiamo della farina sul fondo come la sabbia del mare
  • infiliamo la nostra pergamena all’interno della bottiglia o barattolo
  • chiudiamo il tappo

Ecco pronto il nostro messaggio in bottiglia per il papà,

chissà che sorpresa nel vedere il nostro messaggio!!!

CON QUESTA ESPERIENZA ABBIAMO:

  • Sviluppato la creatività
  • Esercitato il pregrafismo
  • Esercitato la manualità

Un Porta Chiavi per Portarmi con te

Speciale Festa del Papà 2020

I nostri papà sono sempre presi tra il lavoro, gli impegni, ma ci vogliono anche tanto bene.  E noi possiamo fare loro un bel regalo con le nostre mani che potranno portare con loro ovunque vanno.

Età consigliata: 4/5 anni

Occorrente:

  • Pasta di sale o pasta da modellare che si essicca all’aria
  • 1 chiusura o moschettone per portachiavi O un cordoncino che avete in casa
  • 1 pezzetto di filo trasparente o un filo di lana
  • 1 bastoncino
  • Tempere
  • Pennellino e pennello

Mettiamoci all’opera

  • Modellare una pallina di pasta di sale o pasta da modellare e schiacciarla con il palmo della mano in modo da formare un disco.
  • Fare un buco nella parte superiore del disco (si può usare un bastoncino).
  • Lasciare asciugare.
  • Dipingere il disco. Lasciare asciugare.
  • Dipingere un disegno e lasciare asciugare.
  • Annodare il disco al portachiavi o al moschettone con un pezzo di filo trasparente.

In assenza del filo trasparente o del porta chiavi potete creare un piccolo nodo con un filo di lana o una cordoncina che avete in casa.

E il vostro porta chiavi è pronto!!!!

CON QUESTA ESPERIENZA ABBIAMO:

•   giocato con la nostra creatività

•  esercitato la manualità    


Il gioco Sgrana Fagioli


Potete coinvolgere i vostri bambini nell’attività pratica dello sgranare i fagioli. È un’attività che a loro piacerà data la naturale tendenza alla minuziosità e precisione ed è uno stimolo per favorire la motricità fine.


Lo Scolapasta

Questa è l’età in cui il bambino comincia a imparare le prime regole sociali, attraverso l’imitazione, sperimenta le prime abilità fisiche (camminare, correre, manipolare); ha voglia di conoscere i suoni, i colori, la “consistenza fisica” del mondo. Ecco un’attività casalinga per abbattere la noia e divertirsi a creare con mamma e papà.

I bambini di questa età, si sa, si divertono a infilare oggetti piccoli dentro oggetti grandi e ad esercitarsi su forme e dimensioni. Uno dei più divertenti giochi da fare in casa quando piove, per esempio, è quello del “grande riccio”. Prendi uno scolapasta, capovolgilo e mostra al bambino come inserire degli spaghetti in tutti i buchini. In poco tempo avrà costruito un grande riccio di grano!


Pupazzi con Calzini Spaiati

L’arte del cucito richiama alla mente la saggezza delle nonne, i loro racconti, la cura e la lentezza di un tempo dedicato . Cucire oggi con i propri bambini significa tramandare la nostra storia familiare. E siccome i bambini imparano dagli adulti ciò che sta nel loro cuore, possono acquisire fiducia in sé stessi, grazie al dialogo e all’ascolto, “costruendo insieme”.

Si taglia il fondo della calza e si imbottisce utilizzando ciò che abbiamo in casa: cotone, gommapiuma oppure tessuto, ecc. 

Dopo aver dato forma al pupazzo con le mani si cuciono le orecchie e la coda. Infine si aggiungono i dettagli utilizzando il materiale più disparato come i bottoni, le perline, i fili colorati, i nastri, i pennarelli per tessuto. 

Non ci sono limiti alla fantasia e insieme ai bambini si possono realizzare i pupazzi, mostri e palloni per giocare.



Maschere con Materiale di Riciclo

Occorrente

Base di cartone per torte o piatti di carta, carta colorata, carta di giornale e di riviste, cannucce, tappi, retine ecc.; Forbici, scotch, colla e filo.

Dopo aver ritagliato il giornale e raccolto le immagini a piacere, sulla base della maschera si ritagliano due fori per gli occhi e per legare il filo.

Con tanta fantasia si decora la maschera col materiale trovato in casa!


Video: Travaso di Piccoli Oggetti


Video: La Spremuta di Arancia


Video: Fare le mascherine? Un gioco salutare

Approfondisci come elaborare con i bambini le emozioni negative

Video: I Grilli


Vedi le altre notizie del Pianeta Eureka!

Leggi anche

Motricità, il corpo nello spazio, libertà emozionale, percezioni antiche

Video: Beach volley: il bagher

Video: Football: Stop and Go


Gioco dell’Oca Psicomotorio

Un gioco di movimento ispirato al gioco di società “il gioco dell’oca”, attraverso semplici “esercizi” che si possono svolgere a casa. Aiuta il bambino a sviluppare la percezione del corpo e quindi la coordinazione e la precisione dei movimenti. 

Età

Dai 2 anni.

Occorrente: 

  • tabellone (da stampare);
  • cartoncino;
  • colla stick;
  • pedine a scelta in base ai numeri di giocatori;
  • un dado.

Gioco: 

Come prima cosa bisognerà stampare il tabellone e incollarlo su un cartoncino, per renderlo più resistente. Trovare tra i nostri giochi delle pedine e un dado di qualunque altro gioco di società.  Se non  troviamo quello che cerchiamo, come pedine possiamo utilizzare qualunque giochino di dimensioni abbastanza ridotte da poter essere utilizzate sul nostro tabellone; per quanto riguarda il dado possiamo costruirlo utilizzando l’immagine, stampandola, incollandola su un cartoncino, ritagliando i lati e assemblando. 

Il gioco funziona proprio come il gioco dell’oca tradizionale. Bisognerà lanciare il dado, leggere cosa viene richiesto di fare e divertirsi tutti insieme! Il primo che raggiunge la medaglia vince.  

Dondolo con Mamma o Papà

Età  2 – 6 mesi e oltre 

Attività perfetta per la stimolazione vestibolare e senso motoria. 

Con movimenti lenti e ben dosati, sospingete il bambino in alto e in basso. 

Adagiate il bambino sulle vostre gambe distese, con i piedini contro il vostro stomaco. Quindi portatelo in posizione eretta lasciandovi cadere all’indietro. 

Con questa attività al cervello vengono inviati intensi messaggi sensoriali riguardanti la posizione del corpo, come muovere gli occhi cambiando posizione e quali muscoli usare nele cambio di posizioni. 

Attività da eseguire con attenzione e  consapevolezza  e solo qualche  ripetizione. 

Materiale  un papà o una mamma, nessun oggetto specifico 


Il Tappeto Magico

Età da un  1 anno

Un’attività da fare con la propria bambina o bambino trascinandola sdraiata/o su un grande telo, che sarà  una barca o un treno per raggiungere  a tutta velocità luoghi magici o sarà una culla in cui lasciarsi trasportare lentamente.

E’ un’attività che può essere rilassante ed aiutare  a ritrovare la calma dopo un gioco particolarmente movimentato.

Materiali:

un telo o un lenzuolo resistente abbastanza grande da contenere uno o più figli.


Pista delle Macchinine

Quante strade si posso costruire con un semplice nastro adesivo, magari colorato!


Percorsi sul Pavimento

Usando il nastro adesivo si possono delimitare dei percorsi da seguire sul pavimento:  oltre ai cambi di direzione è possibile stabilire dei cambi di ritmo (tratti da fare saltellando, strisciando, gattonando…) e fare delle deviazioni per superare ostacoli (arrampicarsi sul divano, scavalcare cuscini…).


Percorso Motorio

Percorso Motorio Facile e divertente da creare in casa con i figli, basta un nastro da pacco e un po’ di fantasia per trasformare il vostro piccolo in un Ninja.


Video: Costruiamo un Flipper

Vedi le altre notizie del Pianeta Eureka!

Leggi anche

Manipolazione, le mani e la materia, consistenze insolite, sensazioni inesplorate, percezioni antiche


Slime Casalingo

Occorrente

  • 40gr fecola di patate
  • 200 ml di acqua
  • Olio q.b.
  • Colorante alimentare

Preparazione

Mettere la fecola di patate in un pentolino insieme all’acqua e li metto sul fornello a bassa temperatura. Con la frusta giro e giro.

Quando il composto inizia a compattarsi e a prendere forma ( tipo un po’ “collosa”), spengo il fuoco e aggiungo un filo di olio…non troppo se no unge molto e giro.

Dopo aver aggiunto l’olio metto qualche goccia di colorante e continuo a girare.

Terminato anche questo passaggio sposto il composto in un contenitore e lo lascio raffreddare

Dopo 30 minuti circa si può iniziare a giocare. È sporchevole ma facilmente pulibile

Buon divertimento!!!


Pasta di Sale

La pasta di sale fai da te è un modo per intrattenere i vostri bimbi con un gioco intelligente ed educativo che insegna loro il piacere di modellare in modo creativo e con materiali naturali ed economici. La pasta di sale è un’ottima alternativa al didò!

Occorrente

  • 1 tazza di sale fino
  • 2 tazze di farina
  • 1 tazza d’acqua tiepi

Preparazione

1. Mescolare prima gli ingredienti secchi.

2. Aggiungere acqua impastando bene fino a che non si ottiene un composto omogeneo, se necessario potete aggiungere un po’ più di farina o di acqua a seconda che sia troppo morbida e appiccicosa o invece secca.

3. A questo punto potete colorare la pasta di sale con ingredienti naturali: curcuma, cacao, caffè o i coloranti alimentari.

4. Se volete potete dare anche profumo alla vostra pasta di sale aggiungendo delle essenze, per esempio qualche goccia di olio31

La pasta di sale necessità un’asciugatura di 24 ore o in alternativa va cotta in forno a 120°; il tempo di cottura varia a seconda della grandezza dei lavoretti.


Curcuma che Felicità

Occorrente

Ingredienti facilmente reperibili come farina, zucchero, burro, uova, curcuma, mele e lievito per dolci. Forno per la cottura

Variazioni sul tema

I biscotti sono molto versatili e si prestano bene, nella loro semplicità, ad una attività manipolativa/gustativa molto divertente da poter proporre ai nostri bimbi. Le mele si possono sostituire con quello che più vi piace.

Indicazioni

Durante il laboratorio di cucina stimoliamo il più possibile nel bambino il senso del gusto e dell’olfatto, incoraggiandolo ad assaggiare ed annusare catalogando i profumi e i gusti dolci, aspri, buoni e meno buoni.

Facciamo fare esperienza manipolativa diretta dando al bambino poco impasto tutto per sé così da sentirsi libero di creare i propri biscotti.

Ho scelto la curcuma perché è la famosa Spezia della felicità, chiaramente si possono usare le spezie che si desiderano e che più piacciono.


Video: La Torta con la Nonna


Video: La Sabbia Cinetica


Vedi le altre notizie del Pianeta Eureka!

Leggi anche