A Cascina Cappuccina i giovani con disabilità intellettiva sono accompagnati nel diventare adulti in tanti modi diversi, a seconda del progetto di vita studiato con ognuno. Costruire un futuro vero vuol dire trovare un lavoro o almeno un impiego che dia significato al proprio tempo. Avere amicheamici con cui condividere. Con cui uscire dal nido, sperimentando che effetto fa vivere fuori casa

Un sogno che abbiamo realizzato con La Casa di Robi,  per proporre l’autonomia abitativa migliore ai giovani pronti per sperimentarla. Ragionando insieme su ogni dettaglio per renderla bella, comoda, funzionale. E anche facile da gestire insieme. 4 camere doppie, 2 camere singole, 4 bagni, la lavanderia, una grande sala per le attività e una cucina bellissima per stare insieme, costruita su misura dai nostri falegnami. Aperta alla  luce e al cortile grazie alle pareti vetrate.

Una casa ideale per verificare le sintonie tra amici, possibili futuri coinquilini. Per imparare tutto quel che serve per vivere da soli. Cura personale e degli spazi comuni. Rispetto delle persone e delle cose: l’autonomia come responsabilità in pratica. Per migliorare insieme agli amici con cui si è già fatto un pezzo di strada. E con l’aiuto e la supervisione degli educatori, che intervengono in modo mirato, sempre più leggero. Fino al momento in cui si è pronti a farlo con interventi ancora più light.
Il Politecnico di Milano, in collaborazione con Fondazione Triulza, ha scelto La Casa di Robi come esperienza eccellente con cui costruire un’app per ricordarsi come fare bene le cose, divertendosi: una gara a migliorarsi che non finisce mai!

La Casa di Robi piace moltissimo anche grazie all’ ambiente solidale e sereno, dove le situazioni con cui ci si confronta sono variegate e interessanti.  Vivere da soli apre la strada a un’ulteriore evoluzione, con percorsi di vita e soddisfazioni crescenti.  

Stare insieme e divertirsi, godersi il tempo libero come tutti: aperitivi, feste, concerti… C’è compagnia, c’è movimento, anche grazie all’offerta culturale del Circolo Cascina Cappuccina. In cui l’attenzione all’inclusione viene declinata in tutti i dettagli. Un’altra invenzione sociale che fa la differenza. 
Per guardare al futuro con occhi nuovi.

Leggi anche

Nata nel 1993, la Cooperativa Sociale Eureka è un fiore all’occhiello del non profit lombardo e italiano. 

Nel 2004 Eleonora Bortolotti, presidente e fondatrice di Eureka, viene premiata con il prestigioso Germoglio d’oro della Fondazione Marisa Bellisario, il più importante network femminile del merito del nostro Paese, per la qualità e l’innovazione dei servizi family.  

Contemporaneamente Eureka entra nella rosa delle prime trenta imprese italiane guidate da donne(Assefor Camere, Donne al Timone).

Oggi Eureka ha superato i 10 milioni di euro di fatturato e le 500 socie, l’87% delle quali sono donne. 
Ha una forte reputazione etica riconosciuta, costruita grazie alla qualità dei servizi (soddisfazione sempre sopra il 95%), all’elevata professionalità, all’investimento costante in ricerca e innovazione e a un’organizzazione su misura per armonizzare vita personale e professionale

Oltre 50 mila persone hanno usufruito dei nostri servizi.

INTERVISTA AD ELEONORA BORTOLOTTI. VITA MAGAZINE GIUGNO 2004

Continua a leggere…

Leggi anche

Bilancio sociale ed economico 2021

Il Bilancio sociale ed economico 2021, approvato durante l’assemblea del 14 maggio 2022 lo potete consultare qui.

Leggi anche

Informativa sulla privacy

Data di entrata in vigore: 2022-05-12

Ultimo aggiornamento: 2022-05-12

La presente Informativa sulla privacy spiega le politiche di Cooperativa Sociale Eureka! sulla raccolta e l’uso delle informazioni che raccogliamo quando accedi a https://www.coopeureka.it/ (il “Servizio”). La presente Informativa sulla privacy descrive i tuoi diritti e in che maniera sei protetto dalle leggi sulla privacy.

Utilizzando il nostro Servizio, acconsenti alla raccolta e all’utilizzo delle tue informazioni in conformità con la presente Informativa sulla privacy. Ti preghiamo di non accedere o utilizzare il nostro Servizio se non acconsenti alla raccolta e all’utilizzo delle informazioni come indicato nella presente Informativa sulla privacy. La presente Informativa sulla privacy è stata creata con l’aiuto del Generatore di informative sulla privacy di CookieScript.

Cooperativa Sociale Eureka! è autorizzata a modificare la presente Informativa sulla privacy in qualsiasi momento. Questo può avvenire senza preavviso.

Cooperativa Sociale Eureka! pubblicherà l’Informativa sulla privacy modificata sul sito web https://www.coopeureka.it/.

Raccolta e utilizzo delle tue informazioni personali

Informazioni raccolte

Quando utilizzi il nostro Servizio, ti verrà richiesto di fornirci delle informazioni personali utilizzate per contattarti o identificarti. https://www.coopeureka.it/ raccoglie le seguenti informazioni:

  • Dati di utilizzo

I dati di utilizzo includono quanto segue:

  • Indirizzo Protocollo Internet (IP) dei computer che accedono al sito
  • Richieste di pagine web
  • Pagine web di riferimento
  • Browser utilizzato per accedere al sito
  • Ora e data di accesso

Come raccogliamo le informazioni

https://www.coopeureka.it/ raccoglie e riceve informazioni da parte tua nelle seguenti modalità:

  • Quando compili un modulo di registrazione o invii le tue informazioni personali in altro modo.

Le tue informazioni saranno conservate per un massimo di 1 giorni dopo la chiusura del tuo account. Le tue informazioni possono essere conservate per periodi più lunghi per il reporting o per scopi di registrazione in conformità con le leggi applicabili. Le informazioni che non ti identificano personalmente possono essere conservate a tempo indeterminato.

Come usiamo le tue informazioni

https://www.coopeureka.it/ può utilizzare le tue informazioni per i seguenti scopi:

  • Fornire e mantenere il nostro Servizio, così come monitorare l’utilizzo del nostro Servizio.
  • Per altri scopi. Cooperativa Sociale Eureka! userà le tue informazioni per l’analisi dei dati per identificare le tendenze di utilizzo o determinare l’efficacia delle nostre campagne di marketing, quando ragionevole. Useremo le tue informazioni per valutare e migliorare il nostro Servizio, i prodotti, i servizi e le attività di marketing.

Come condividiamo le tue informazioni

Cooperativa Sociale Eureka! condividerà le tue informazioni, se del caso, nelle seguenti situazioni:

  • Con il tuo consenso. Cooperativa Sociale Eureka! condividerà le tue informazioni per qualsiasi scopo con il tuo esplicito consenso.

Condivisione con terze parti

Qualsiasi terza parte con cui condividiamo le tue informazioni deve rivelare lo scopo per cui intende utilizzare le tue informazioni. Deve conservare le tue informazioni solo per la durata rivelata al momento della richiesta o della ricezione di tali informazioni. Il terzo fornitore di servizi non deve raccogliere, vendere o utilizzare ulteriormente le tue informazioni personali se non nella misura necessaria per eseguire lo scopo specificato.

Le tue informazioni possono essere condivise con una terza parte per ragioni che includono:

  • Informazioni statistiche. Le tue informazioni potrebbero essere condivise con strumenti di analisi online al fine di tracciare e analizzare il traffico del sito web.
  • Servizi di elaborazione e recupero dei pagamenti. Le tue informazioni saranno utilizzate per elaborare i pagamenti in caso di acquisto, rimborso o altre richieste simili.

Se scegli di fornire tali informazioni durante la registrazione o in altro modo, stai dando a Cooperativa Sociale Eureka! il permesso di utilizzare, condividere e memorizzare tali informazioni in conformità con questa Informativa sulla privacy.

Le tue informazioni possono essere divulgate per altri motivi, tra cui:

  • Conformità con le normative, i regolamenti o le ingiunzioni applicabili.
  • Risposta a reclami sul tuo uso del nostro Servizio violando diritti di terzi.
  • Rispetto degli accordi stipulati con noi, compresa la presente Informativa sulla privacy.

Cookie

I cookie sono piccoli file di testo che vengono collocati sul tuo computer dai siti web che visiti. I siti web utilizzano i cookie per aiutare gli utenti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. I cookie che sono necessari per il corretto funzionamento del sito web possono essere impostati senza il tuo permesso. Tutti gli altri cookie devono essere approvati prima di essere impostati nel browser.

  • Cookie strettamente necessari. I cookie strettamente necessari consentono le funzionalità principali del sito web come l’accesso dell’utente e la gestione dell’account. Il sito web non può essere utilizzato correttamente senza i cookie strettamente necessari.
  • Cookie di performance. I cookie di performance vengono utilizzati per vedere come i visitatori utilizzano il sito web, ad esempio con i cookie analitici. Questi cookie non possono essere utilizzati per identificare direttamente un determinato visitatore.
  • Cookie di funzionalità. I cookie di funzionalità vengono utilizzati per ricordare le informazioni del visitatore sul sito web, ad esempio lingua, fuso orario e contenuto avanzato.
  • Cookie di targeting. I cookie di targeting vengono utilizzati per identificare i visitatori tra diversi siti web, ad esempio partner di contenuti, reti di banner. Questi cookie possono essere utilizzati dalle aziende per creare un profilo degli interessi dei visitatori o mostrare annunci pertinenti su altri siti web.

Sicurezza

La sicurezza delle tue informazioni è importante per noi. https://www.coopeureka.it/ utilizza una serie di misure di sicurezza per prevenire l’uso improprio, la perdita o l’alterazione delle informazioni che ci hai fornito. Tuttavia, poiché non possiamo garantire la sicurezza delle informazioni che ci fornisci, stai eseguendo l’accesso al nostro servizio a tuo rischio e pericolo.

Cooperativa Sociale Eureka! non è responsabile delle prestazioni dei siti web gestiti da terzi o delle tue interazioni con essi. Quando abbandoni questo sito web, ti consigliamo di rivedere le pratiche in materia di privacy degli altri siti web con cui interagisci e determinare l’adeguatezza di tali pratiche.

Contatti

Per qualsiasi domanda, puoi contattarci attraverso i seguenti canali:

Nome: Cooperativa Sociale Eureka!

Indirizzo: Via Di Vittorio, 113

E-mail: info@coopeureka.it

Sito web: https://www.coopeureka.it/

Telefono: +39 0255607420

Leggi anche

Per rendicontare le ore di lavoro effettuate Cooperativa Eureka si avvale del gestionale Mirto.

L’accesso al portale è alla pagina: https://mirto.adcoop.it/eureka/Account/Login

Con le credenziali che ti vengono inviate (se non le hai ricevute puoi richiederle alla email personale@coopeureka.it)

effettui l’accesso.

In alto a sinistra a fianco alla scritta MIRTO, trovi tre lineette orizzontali che puoi cliccare per aprire il menù.

Può darsi che tu abbia un menù differente da quello dell’immagine, non ti preoccupare, l’importante è che tu abbia l’opzione orario su cui devi cliccare.

Ti compare il calendario, spostati sul mese che ti interessa.

Fai click sul giorno in cui vuoi inserire le ore che hai lavorato.

Clicca sull’ora in cui hai iniziato a lavorare.

Dove c’è scritto Cerca Commessa inserisci le iniziali relative al tuo servizio. Sotto seleziona l’opzione adatta. Se non te lo ricordi prova a scorrere tutte le opzioni che trovi sotto e seleziona quella giusta, in caso chiama il tuo coordinatore e fattelo dire.

Solo per alcuni servizi sono previste delle sotto commesse. In tal caso ti compare la voce Selezionare una sottocommessa. Fai la tua selezione.

Alla voce Attività puoi modificare in base alle esigenze la scelta APERTURA che è quella per le ore di lavoro normali.

Seleziona l’ora di inizio e di fine lavoro corretti.

Alla fine ricordati di salvare.

Adesso puoi inserire allo stesso modo le altre ore.

Ti consigliamo di non aspettare l’ultimo giorno del mese per inserire tutte le ore ma cercare di farlo almeno una volta alla settimana, per non rischiare di arrivare in ritardo.

Portale Paghe Pro

Per quanto riguarda le comunicazioni e l’invio delle buste paga Cooperativa Eureka utilizza il portale Paghe Pro.

L’indirizzo è: https://paghe.pro/HRPORTAL/jsp/home.jsp

Oltre alle credenziali di Mirto riceverai anche quelle per accedere a questo utile servizio.

Se non ricevi i dati di accesso puoi richiederli a personale@coopeureka.it.

Una volta effettuato il login, troverai il pop up con il bilancio sociale della cooperativa. Chiudendolo accedi all’ambiente Paghe Pro che è suddiviso in due stanze principali.

In MyWork, scendendo verso il basso trovi tutte le comunicazioni importanti della cooperativa.

Nell’area MySpace, sempre scorrendo verso il basso trovi tutte le tue buste paga.

Per qualsiasi dubbio chiedi al tuo coordinatore.

Leggi anche

Papà sei la mia roccia

Quante volte diciamo al nostro papà che è forte, un super eroe, una roccia. In questa festa glielo mostriamo con un regalo.

Occorrente:

  • UN SASSO delle dimensioni che preferite
  • TEMPERA dei colori che più vi piacciono

Mettiamoci all’opera

  1. Prendiamo il sasso e lo laviamo bene sotto l’acqua
  2. Asciughiamo bene il sasso
  • Prendiamo le tempere e o con mani o con pennello coloriamo tutto il sasso
  • Lasciamo asciugare e con l’aiuto della mamma o di un adulto possiamo fare il bigliettino “papà sei la mia roccia” da consegnare insieme al nostro coloratissimo sasso.

Ecco pronto il nostro sasso per il nostro super papà.

Grazie a questa esperienza i bambini creano.


Un Messaggio per Papà

Oggi è la tua festa e ecco un misterioso messaggio per te…

Occorrente:

  • carta
  • pennarelli o matite colorate
  • un nastro
  • una bottiglia o un barattolo
  • farina bianca o gialla o della sabbia
  • colla

Mettiamoci all’opera:

  1. prendiamo un foglio bianco non tanto grande e facciamo il disegno che ritrae noi con il nostro papà
  2. proviamo a scrivere qualcosa per il nostro papà:

        “auguri papà” “il vostro nome  & papà” “ti voglio bene papà”

Possiamo farci aiutare da un adulto se non conosciamo qualche lettera

  • arrotoliamo il disegno come una pergamena dei pirati
  • facciamoci aiutare da un adulto a legare con un nastro la pergamena
  • decoriamo la bottiglia o il barattolo con quello che vogliamo (adesivi colorati, pezzi di carta incollati, pesciolini disegnati e incollati, … )
  • mettiamo della farina sul fondo come la sabbia del mare
  • infiliamo la nostra pergamena all’interno della bottiglia o barattolo
  • chiudiamo il tappo

Ecco pronto il nostro messaggio in bottiglia per il papà,

chissà che sorpresa nel vedere il nostro messaggio!!!

CON QUESTA ESPERIENZA ABBIAMO:

  • Sviluppato la creatività
  • Esercitato il pregrafismo
  • Esercitato la manualità

Un Porta Chiavi per Portarmi con te

I nostri papà sono sempre presi tra il lavoro, gli impegni, ma ci vogliono anche tanto bene.  E noi possiamo fare loro un bel regalo con le nostre mani che potranno portare con loro ovunque vanno.

Età consigliata: 4/5 anni

Occorrente:

  • Pasta di sale o pasta da modellare che si essicca all’aria
  • 1 chiusura o moschettone per portachiavi O un cordoncino che avete in casa
  • 1 pezzetto di filo trasparente o un filo di lana
  • 1 bastoncino
  • Tempere
  • Pennellino e pennello

Mettiamoci all’opera

  • Modellare una pallina di pasta di sale o pasta da modellare e schiacciarla con il palmo della mano in modo da formare un disco.
  • Fare un buco nella parte superiore del disco (si può usare un bastoncino).
  • Lasciare asciugare.
  • Dipingere il disco. Lasciare asciugare.
  • Dipingere un disegno e lasciare asciugare.
  • Annodare il disco al portachiavi o al moschettone con un pezzo di filo trasparente.

In assenza del filo trasparente o del porta chiavi potete creare un piccolo nodo con un filo di lana o una cordoncina che avete in casa.

E il vostro porta chiavi è pronto!!!!

CON QUESTA ESPERIENZA ABBIAMO:

•   giocato con la nostra creatività

•  esercitato la manualità    


Un Barattolo delle sorprese per il mio Papà

I gesti di cura si compiono all’interno della relazione e si accompagnano con la ricerca dell’altro, l’ascolto, la delicatezza.

Occorrente:

  • un barattolo col tappo
  • carta bianca
  • cartoncini colorati
  • colori (pastelli, tempere, matite, pennarelli a seconda dell’età e del gradimento),
  • colla
  • forbici
  • oggetti «preziosi»
  • elementi naturali. 

Mettiamoci all’opera

Il barattolo può contenere tutto ciò che «risuona» nel cuore dei bambini e che merita una scelta fatta con cura. Si possono lasciare dei messaggi creati con i segni sul foglio e poi ripiegati, come anche impronte di teneri baci lasciate sulla carta, e ancora dei piccoli collage con i pezzi di cartoncino colorati e tanta fantasia.

Alcuni degli oggetti «preziosi» per i bambini possono essere rappresentati dagli elementi naturali reperibili in casa e in giardino come fiori, rametti, foglie, sassi, conchiglie, tappi, e altri piccoli oggetti.

Leggi anche

Per tutti i bambini che stanno passando molto del loro tempo a casa, come salvarsi dalla noia e dallo sfinimento di tablet, video e cellulari?

Niente paura! Le nostre educatrici, in modalità “smart education”,  vi svelano giochi e attività ideali per le famiglie, riunite da questa situazione anomala. Per stare bene insieme ai vostri bambini e scoprire le magie del gioco scoperte, meraviglia, sorrisi e tutto il divertimento del mondo!

Il progetto Antinoia è nato a febbraio 2020 dalla volontà di dare un supporto concreto alle famiglie e ai loro bambini. Abbiamo creato così una raccolta di attività semplici e divertenti che continuiamo ad aggiornare ogni settimana. Oltre alle aree pedagogiche, non abbiamo trascurato l’importanza del movimento e delle attività fisiche inserendo una sezione dedicata al Fitness per tutta la famiglia.

La raccolta continuerà ad essere pubblicata anche sulla pagina Facebook. Seguici!


Professionalità coinvolte nella ideazione, selezione e realizzazione delle attività:

Comitato scientifico di Eureka! coadiuvato da:  

  • coordinatrici servizi educativi 0-6 anni;
  • Paola Marchini, diploma per educatrice, CNRPP scuola triennale di psicomotricità;
  • Anna Parabiaghi, laurea in educatore professionale socio-pedagogico e diploma in musicoterapia;
  • Morgana Chemasi, laurea in scienze motorie, master in attività fisica ed educazione;
  • Gisella Giovanetti, dietista SIAN, ideatrice e firmataria del documento Pappa al Nido in uso nei nidi della città metropolitana.

In questa pagina inseriremo le nuove attività, se volete vedere le idee dei giorni scorsi potete trovarle nelle categorie elencate sotto.

Nuova proposta

Video: Topina e la magia del Natale


  • Video: Una scatola di baci
  • Video: Pregrafismo
  • Collana Profumata
  • Video: Un fiore per te

  • Creiamo fiori con materiale di riciclo
  • Glitter
  • Pulcino Pio
  • Il coniglio Pasquale
  • Decoriamo i sassi o altro materiale di recupero
  • Le farfalle della felicità
  • Attività grafica con i timbri
  • Pittura in vasca da bagno
  • Pittura a dita senza sporcare
  • Attività grafica con il cacao
  • Video: Uova di Pasqua creative
  • Video: Riciclo a colori

  • Le maracas
  • Le Nacchere
  • Flauto di Pan
  • Tubo della pioggia
  • Tamburo
  • Tamburello di tappini

  • Slime casalingo
  • Pasta di sale
  • Curcuma che felicità
  • Video: La torta con la nonna
  • Video: La sabbia cinetica

  • Video: Futball: stop and go
  • Gioco dell’oca psicomotorio
  • Dondolo con mamma o papà
  • Il tappeto magico
  • Pista macchinine
  • Percorso sul pavimento
  • Percorso motorio
  • Video: Costruiamo un flipper

  • Video: Imitando la mamma
  • Video: Piccoli gesti che aiutano a crescere
  • Il sale colorato
  • Pregrafismo creativo
  • Un messaggio per papà
  • Un portachiavi per portarmi con te
  • Il gioco sgrana fagioli
  • Lo scolapasta
  • I pupazzi
  • Maschere con materiale di riciclo
  • Video: Travaso di piccoli oggetti
  • Video: La spremuta d’arancia
  • Video: Fare le mascherine? Un gioco salutare
  • Video: I grilli

  • Pannello sensoriale
  • Cerchio sensoriale Montessori
  • I sacchetti olfattivi
  • Esperienza sensoriale
  • La lavagna luminosa
  • Indovina indovinello
  • La vasca sensoriale

  • Video: Cucù settete dai 10 mesi
  • Caccia all’uovo
  • Cucù setteteee
  • Lava e stendi i panni
  • La scatola dei travestimenti
  • La tana
  • Video: Cucù. Dai sei mesi in su!
  • Video: Batti batti le manine
  • Video: Le carte racconta storia

  • Il cestino dei tesori
  • Un barattolo delle sorprese per il mio papà
  • Scatola anti noia
  • Video: Il cannocchiale di Galileo
  • Video: La macchina fotografica

  • Video: Leggiamo in inglese
  • Video: Il lupo cambia colore
  • Il libro delle coccole
  • Video: La favola di asinello Tato e Etccciuuu
  • Video: Leggiamo un libro
  • Letture consigliate

  • Sapo Miel: la saponetta naturale
  • Nuvole e pioggia
  • Colla naturale
  • Dipingo con le bustine del the
  • Magia di luce
  • Acqua che cammina
  • I colori spumeggianti
  • Il ghiaccio colorimato
  • Video: Magia
  • Video: Inserisci i pennarelli
  • Video: Il puzzle
  • Video: Costruiamo un gioco di abilità

  • Video: Addominali e glutei
  • Video: Glutei
  • Video: Esercizio Isometrico 2
  • Video: Esercizio Isometrico 1
  • Video: Quadricipiti con i bambini
  • Video: Bicipiti e trapezio
  • Video: Rinforziamo i tricipiti
  • Video: Addominali
  • Video: Addominali per i più piccoli
  • Video: Anche le mamme possono tenersi in forma con i piccolissimi



Leggi gli altri articoli su Pianeta Eureka!


Leggi anche
Dal Meccano al Mecchegno

C’era una volta, e c’è ancora, una “signora delle comete”. Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in..

Leggi di più
Emergenza Ucraina. L’accoglienza.

A.S.S.E.MI, azienda sociale sud est Milano, sta promuovendo la rete di accoglienza per l’emergenza Ucraina raccogliendo le disponibilità..

Leggi di più
Si può insegnare la pace?

E’ ancora molto diffusa l’idea che la violenza abbia a che fare, in qualche modo, con una predisposizione..

Leggi di più

Eureka! Cooperativa Sociale

Via di Vittorio 113, San Donato Milanese, MI

info@coopeureka.it

+39 02 5560 7420

Leggi anche

Eureka! Cooperativa Sociale

Via di Vittorio 113, San Donato Milanese, MI

info@coopeureka.it

coopeureka@pec.coopeureka.it

+39 0255607420

Modalità di pagamento

On-line con PayPal

Bonifico Bancario Intestato a Eureka! Cooperativa sociale

IBAN: IT24S0306909606100000121970


Whistleblowing

Informazioni sul Whistleblowing

Per segnalazioni: whistleblowing@coopeureka.it


Come contattarci

Housing sociale

Lombardia

Lodi

Progetto quinto piano

HOUSING SOCIALE

Lodi

Condominio solidale di Lodi

HOUSING SOCIALE

Lodi

Milano

Abitabile

Housing Sociale

Melegnano

Varese

Casa Costantina

Housing sociale

Varano Borghi

Nidi e servizi 0-6 anni

Lombardia

Lodi

Milano

Varese

Sezioni primavera e scuola dell'infanzia

Lombardia

Varese

Spazi gioco 0-6 anni

Lombardia

Milano

SPAZIO GIOCO al NIDO Paullo

Paullo

SPAZIO BIMBI al NIDO La trottola

Peschiera Borromeo

Varese

Ludoteche

Lombardia

Milano

Campus

Lombardia

Milano

Varese

InfoGiovani

Lombardia

Milano

InfoGiovaniSGM

SPORTELLO INFORMA GIOVANI

San Giuliano Milanese

Centro di Aggregazione Giovanile

Lombardia

Milano

CAG Arena del sole

San Giuliano Milanese

Varese

SOS Scuola

Lombardia

Varese

Ricerca baby sitter

La cascina e gli asini

LA CASCINA E GLI ASINI

Minori in difficoltà

Lombardia

Lodi

EDUCATIVA DI STRADA

Milano - Lodi

Spazio Educativo Diurno Abrazame

Milano - Lodi

Milano

EDUCATIVA DI STRADA

Milano - Lodi

Varese

Contatti per anziani

Lombardia

Milano

Contatti per disabilità e fragilità

Lombardia

Lodi

SFA LODI

Servizio di formazione all'autonomia

Lodi - Quelli delle Pleiadi

Milano

Amministrazione di Sostegno

Orari per ricevimento chiamate: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00

CAD GEODIS

Centro di aggregazione disabili

San Donato Milanese

CSE e LUDOTECA

San Donato Milanese

SFA MELEGNANO

Servizio di formazione all'autonomia

Melegnano - Cascina Cappuccina

Varese

SITINVA

Servizio di inclusione territoriale

Laveno Mombello

INTERVENTI EDUCATIVI al DOMICILIO

Varese

Contatti per gli altri servizi

Lombardia

Milano

Varese

Leggi anche

Sono più di quindici anni che Eureka certifica i servizi, ai sensi della UNI EN ISO 9001: 2008 (la prima in Lombardia e tra le prime in Italia). E i risultati si vedono. Il livello di soddisfazione dell’utenza è eccezionalmente alto: il 97%. Un dato ancor più significativo considerando che la percentuale dei partecipanti alle rilevazioni, solitamente raggiunge al massimo una media tra il 30% e il 40%.

Al contrario, nei nidi firmati Eureka i partecipanti alle rilevazioni sono l’87%.

Un aspetto evidente della competenza e dell’entusiasmo con cui sono gestiti e vissuti. Confermato dalla soddisfazione della committenza pubblica e privata, degli educatori e di tutti gli attori che hanno a che fare con i servizi, anche in modo occasionale o non istituzionalizzato. Eureka è nata nel 1993 da giovani donne, mamme e imprenditrici sociali, che volevano creare buoni servizi per sé e per gli altri. «La qualità fa parte della storia, dell’anima di Eureka – spiega Carla Piersanti, responsabile della qualità, al convegno organizzato da Eureka, “Tra il dire e il fare… lo 0-6 ideale: buone prassi nella qualità dei servizi educativi per l’infanzia”. L’entusiasmo con cui abbiamo perseguito la certificazione, ha sempre tenuto presente l’importanza di rendere le procedure verificabili e replicabili con la massima precisione. E di coinvolgere la comunità nel processo di monitoraggio ed evoluzione dei nidi, delle ludoteche, dei progetti pilota. Per crescere bene un bambino ci vuole un intero villaggio. Anche per crescere un buon servizio. E questo è un altro valore che portiamo avanti da sempre: ognuno di noi, in Eureka, è formato per rispondere a domande “non pertinenti”. Sembra un paradosso – conclude Carla Piersanti – ma non lo è. Ci permette di intercettare richieste e necessità emergenti. Di dare aiuto immediato ed efficace. Un bel modo di lavorare, che dà grandi soddisfazioni. Anche a noi.»

Leggi anche