Documenti per Assunzione
Ciao collega,
in questa pagina trovi tutti i documenti utili a completare la tua assunzione e anche del materiale di approfondimento, per non perdere i vantaggi che la cooperativa ti offre.
Il giorno della firma ti verranno consegnate le copie cartacee e dovrai compilarle, quindi se gli dai un’occhiata prima sarai preparata. Tutto il materiale è scaricabile.
Cos’è una cooperativa
1) Tutela Lavoratrici/ori madri/padri
A – Documento che certifica che hai ricevuto le informazioni riguardo ai tuoi diritti di lavoratrice/madre.
B – Adempimenti della lavoratrice in caso di gravidanza.
2) Dichiarazioni Sostitutive
A – Titoli di studio
Compila la dichiarazione. Se sei un educatore, appena ti è possibile, dovrai farci avere una copia del titolo.
B – Carichi pendenti
Compila la dichiarazione sostitutiva del certificato generale del casellario giudiziale e dei carichi penali pendenti.
C – Tutela minori
Se sei un educatore, compila l’autodichiarazione a tutela dei minori. La coop si preoccuperà di prenotare il certificato presso il tribunale di competenza. Ti daremo delega al ritiro del certificato.
C – Vaccinazioni
Compila la dichiarazione sostitutiva delle vaccinazioni. Non è obbligatorio ma, visto che lavorerai a contatto con i bambini, anche per tua tutela, è meglio verificare il tuo stato vaccinale.
D – Tempo indeterminato
Se è la prima volta che vieni assunto con contratto a tempo indeterminato e hai meno di 36 anni, ti chiediamo di compilare questo modulo e di farci avere il tuo Modulo C2 Storico che puoi ottenere semplicemente mandando una email di richiesta al Centro per l’Impiego della tua zona.
3) Fisco e Privacy
A – Detrazioni Fiscali
Anche in caso tu non voglia richiedere alcuna facilitazione fiscale, ti chiediamo di compilare l’intestazione e firmare il documento.
Se hai problemi a compilare il modulo detrazioni, qui sotto trovi una utile guida (pulsante istruzioni) che abbiamo recuperato dalla pagina internet: https://fiscomania.com/richiesta-detrazioni-lavoro-dipendente/
B – Destinazione TFR
Con questo modulo devi dichiarare se far gestire il tuo TFR alla Cooperativa Eureka secondo le norme dell’articolo 2120 del codice civile, oppure, se hai già aderito ad una forma pensionistica complementare, di destinarlo ad un fondo privato.
Essendo l’opzione di lasciare il TFR in azienda una comodità per noi, sia dal punto di vista economico che amministrativo, la cooperativa Eureka garantisce ai dipendenti una serie di facilitazioni, tra cui, la possibilità di richiedere degli anticipi sulle quote di TFR accantonate.
In qualsiasi momento è possibile cambiare scelta.
C – Informativa Assegno Unico Universale
D – Tutela Privacy
4) Documenti Contrattuali
Codici di comportamento
Codici di comportamento dei principali Comuni dove sono presenti i servizi Eureka!