

Sabato 3 Ottobre 2015, la Dott.ssa Carla Piersanti, responsabile del servizio CuraMi presso la cooperativa Eureka!, ha partecipato ad Ortica in festa 2015 – Solidarieta’, organizzata dal Sindacato Pensionati Italiani e CGIL. Nel suo intervento Piersanti ha presentatole opportunita’ disponibili per i Milanesi attraverso questo servizio gestito da Cooperativa Eureka! con il Pio Albergo trivulzio, con il patrocinio del Comune di Milano.
Carla Piersanti di Eureka! e Susanna Rosellini di Abitare Leggero illustrano le soluzioni di Abitare Leggero a fronte degli attuali trend demografici. In particolare si rivolgono alle aziende che vogliono sostenere i collaboratori caregiver, spiegano come il luogo di abitazione possa stimolare l’autonomia e la socialità della persona anziana o disabile parzialmente autosufficiente, evitandone così la passività in un’ottica di prevenzione.
Il servizio CuraMi di Eureka e lo Sportello badanti e Assistenti Familiari sono citati tra le esperienze più significative in Italia e in Europa nel rapporto “Lavoro domestico e di cura: pratiche e benchmarking per l’integrazione e la conciliazione della vita familiare e lavorativa” pubblicato lo scorso marzo. Il rapporto realizzato da Sole Terre e l’Istituto per la Ricerca Sociale con il finanziamento della UE e del Ministero degli Interni mette a confronto diverse esperienze attuate a livello regionale, provinciale e comunale nel contesto di politiche volte a promuovere il lavoro di cura e l’integrazione.
La conciliazione dellla famiglia e del lavoro e l’integrazione sociale sono da sempre due aree fondamentali per Eureka! , due settori in cui la cooperativa si impegna a realizzare servizi non solo innovativi, ma anche creati su misura per il pubblico che intendono raggiungere. Lo sportello badanti a Milano è stato inaugurato sin dal 2008 ed poi è diventato un servizio di assistenza familiare completo con CuraMi nel 2014, che comprende non solo diverse forme di assistenza a domicilio (badanti, colf, baby sitter, pet sitter ecc…) ma anche una serie di servizi integrati come la formazione del personale e la gestione dei rapporti lavorativi.
Come nota Carla Piersanti responsabile di CuraMi:
“La recente approvazione della nuova legge regionale sulle assistenti familiari, è un ulteriore passo in avanti per il potenziamento di servizi e sportelli che offrano sostegni alle famiglie, lavorando sulle connessioni ed integrazioni, ma anche sulla condivisione delle informazioni disponibili a livello territoriale. Siamo pronte a cogliere questa opportunità.”
Il 18 aprile scorso abbiamo messo alla prova i nuovi spazi appena ristrutturati di Cascina Cappuccina con un grande corso di formazione per tutte le educatrici ed educatori degli asili e scuole d’infanzia di Eureka!.
All’evento hanno partecipato circa 200 persone che hanno esplorato insieme alle nostre formatrici Giusy Di Consolo, Sandy Aime ed Elisabetta Speranza, attività quali: pittura, cucito, falegnameria e cucina. La mattina è stata dedicata ad interventi teorici, mentre il pomeriggio tutti si sono rimboccati le maniche per i laboratori. A quel punto le sale ed il cortile della cascina sono stati piacevolmente invasi da tempere, acquerelli, fogli, macchine da cucire, e persino assi, chiodi e trapani. In cucina, le sette cuoche dei nidi Eureka hanno preparato insieme il coffee break e il pranzo per tutte le 200 persone presenti. Utilizzando l’attrezzata cucina di Cascina Cappuccina si sono scambiate ricette, confrontandosi sui metodi di preparazione. I commensali hanno potuto gustare cibi esotici, piatti vegetariani, torte dolci e salate in un mix di sapori e profumi rigorosamente bio e a km zero.
Laura Bortolotti, responsabile risorse umane e progetti di Eureka!, ha commentato così l’evento “E’ stata sicuramente un’esperienza molto positiva, sia per la metodologia della formazione incentrata sulla pratica, la partecipazione e lo scambio di saperi ed esperienze, sia per la bellezza del luogo e gli ottimi coffee break e pranzo. Molte educatrici hanno apprezzato la possibilità di incontrare colleghe di altri servizi in una cornice naturale e quasi festiva”.
Sin dalla fine di agosto 2014, prima della riapertura dei nidi, le 178 educatrici dipendenti di Eureka, hanno iniziato la formazione e l’aggiornamento su temi che trattano la serenità dei bambini e delle loro famiglie. La formazione è proseguita in questi mesi con la progettazione delle attività educative annuali.
Da febbraio Eureka ha ulteriormente ampliato le attività di aggiornamento proponendo una formazione innovativa e stimolante, organizzata sotto forma di laboratori creativi per rendere i nidi che gestisce ancora più attraenti! Le formatrici (Di Consolo e Aimè) hanno un’esperienza quasi ventennale specifica sul riciclo di materiali e sull’uso di materiali naturali.
Parallelamente ai laboratori è partita anche la formazione classica: HACCP, sicurezza e primo soccorso.
Venite a conoscere gli asili nido di Eureka! a Milano durante i prossimi Open Day.
Il 24, 25 e 26 Febbraio, dalle 16 alle 18 potrete visitare le sale ed incontrare le educatrici.
Gentili genitori, nel momento in cui la madre lavoratrice entra in maternità facoltativa, avete la possibilità di chiedere il contributo per pagare i nidi pubblici e privati accreditati. I nidi di Eureka sono accreditati presso l’INPS.
Per richiedere questi contributi, dovete entrare nel sito dell’INPS con le vostre credenziali e inserire la vostra richiesta.
Per identificare i nidi gestiti da Eureka nella provincia di Milano, il genitore deve inserire i seguenti dati di Eureka e della sua sede:
NON bisogna inserire il nome né del comune nè del nido prescelto.
Per assistenza potete contattare la coordinatrice del nido da voi scelto durante le ore di apertura del servizio.
Per tutti i nidi di Milano bisogna inserire i dati del comune di Milano:
Il contributo può essere anche utilizzato per il servizio di baby sitter. Per conoscere la disponibilità di baby sitter qualificate e referenziate nella vostra zona potete contattare il servizio CuraMi.
Ulteriori informazioni
Il portale permette l’accesso solo alle donne che sono nel periodo di maternità facoltativa. I contributi per l’acquisto di servizi per l’infanzia pubblici o privati accreditati, si possono ottenere al termine del congedo obbligatorio di maternità ed entro gli undici mesi successivi, in alternativa al congedo parentale, per un massimo di sei mesi.
Portale INPS: http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=8760
La Cooperativa Eureka chiude il 2014 festeggiando un’altro traguardo importante, in questi giorni sono infatti arrivati a Cascina Cappuccina i primi ospiti delle unita’ residenziali.
Il 19 dicembre si è invece tenuto il primo evento nel bellissimo fienile appositamente progettato in cascina: il CRA – Comunità riabilitativa ad alta intensità di Melegnano (Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano) ha scelto il nostro spazio per ospitare un pranzo di 80 persone.
Ecco alcune foto:
Il Comune di San Donato ed Eureka!, gestore dell’immobile di piazza Bobbio, comunicano la cessazione dell’attività ospitata nei locali di proprietà del Consorzio Quartiere Affari.
Dopo quattro anni di attività Artea chiude i battenti. Ricevuta l’istanza di recesso della cooperativa sociale Eureka!, l’Amministrazione – dopo aver tentato senza fortuna di pianificare azioni condivise di rilancio dell’esercizio – prende atto dell’impossibilità da parte del gestore di portare avanti il progetto avviato con l’apertura nell’aprile 2010 di una libreria caffè in piazza Bobbio. Parte in questi giorni pertanto l’iter per la riconsegna dell’immobile ceduto al Comune in uso gratuito nel 2007 (per 30 anni) dal Consorzio Quartiere Affari. A motivare la chiusura del locale, come evidenziato nell’istanza di recesso, sono principalmente ragioni di sostenibilità economica, in quanto la gestione dell’attività ha prodotto ingenti perdite, e le difficoltà di integrazione con il quartiere.
«Purtroppo i tentativi di rilanciare Artea – spiega il Sindaco Andrea Checchi – sono stati vani, anche a causa dell’incendio che nei mesi scorsi ha imposto un blocco forzato dell’attività. Con la chiusura della libreria caffè la città perde quello che ambiva a essere un polo aggregativo importante per l’area delle Torri Lombarde. Mentre gli uffici dell’Ente seguiranno le pratiche per la restituzione dell’immobile, come Amministrazione siamo già impegnati a pianificare il futuro della struttura la cui funzione sociale aggregativa a servizio del quartiere e della città resta prioritaria».
«Ringraziamo tutti coloro che, a vario titolo, hanno partecipato agli eventi e quanti hanno creduto nel progetto di riqualificazione sociale e strutturale che Artea ha portato avanti – spiega Eleonora Bortolotti, presidente di Eureka! –. Il nostro rammarico è nei confronti di chi non ha capito e non ha aiutato il progetto a crescere. Auspichiamo che l’esperienza fatta sia utile per iniziative future».
[Comunicato stampa ufficiale del Comune di San Donato Mil.]
Leggi anche