“Tra il dire e il fare… lo 0-6 ideale”

Cooperativa Sociale Eureka! promuove un convegno sulla qualità dei servizi educativi per l’infanzia

Il 15 dicembre 2015 Cooperativa Sociale Eureka!, attiva da 22 anni sul territorio di Milano e Varese nei servizi educativi family friendly e nella prevenzione al disagio sociale, promuove il convegno “Tra il dire e il fare… lo 0-6 ideale: buone prassi nella qualità dei servizi educativi per l’infanzia” dedicato al tema della qualità dei servizi 0-6 anni .

L’evento, ospitato da Palazzo Isimbardi, riunirà personalità autorevoli del mondo istituzionale, accademico e professionale per una mattinata di dibattito sui diversi fattori che concorrono a garantire lo sviluppo di buone pratiche per i servizi 0-6.

“La Cooperativa Sociale Eureka! si fa promotrice di un confronto pubblico sui servizi 0-6 con l’obiettivo di illustrare i diversi fattori che rappresentano conditio sine qua non per offrire un servizio di qualità a tutto tondo – afferma Eleonora Bortolotti, socia fondatrice di Eureka!.

L’incontro sarà anche l’occasione per presentare l’approccio innovativo ai servizi per l’infanzia di Eureka! e i valori su cui la nostra cooperativa fonda il proprio concetto di qualità da oltre vent’anni: passione per il proprio lavoro, capacità di comprendere e utilizzare al meglio le diverse competenze, coerenza etica e responsabilità”.

In occasione del convegno verrà allestita anche la mostra fotografica sugli spazi Eureka! intitolata “Eureka, che asili! – Lo stupore quotidiano” con foto di Rita Antonioli e allestimenti di Walter Prati.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

09.00 Accoglienza

09.30 Apertura dei lavori

  • Francesco Cappelli, Assessore al Comune di Milano. Saluto delle autorità.
  • Eleonora Bortolotti, Presidente di cooperativa sociale Eureka! e moderatrice del convegno. I principali fattori qualità per un buon servizio 0-6.

10.00 – 12-30 Interventi

Maurizio Montanelli, AslMi2 responsabile delServizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione. La qualità del momento “pappa”.

Andrea Manzotti, fisioterapista osteopata pediatrico, docente di osteopatia e co-fondatore della scuola SOMA- Istituto Osteopatia Milano. “L’importanza della prevenzione da 0 a 6 anni per la qualità della salute.”

Carla Piersanti, responsabile qualità per cooperativa sociale Eureka!. “Dati e statistiche soddisfazione qualità di utenti e committenti e sicurezza di Eureka!.”

Alessandra Bai, Educatrice professionale, Pedagogista e Docente a contratto per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Università Bicocca. “La qualità pedagogica: l’arte della “forma-azione” tra relazione, materialità e pensiero.

Daria Quaglia, responsabile pedagogica area educativa Cooperativa sociale CADIAI di Bologna. “L’importanza del radicamento territoriale nella gestione dei servizi alla persona.”

Fulvio Scaparro, psicoterapeuta e fondatore dell’Associazione GeA- Genitori Ancòra. “La qualità dell’accoglienza come diritto del bambino nella fascia 0-6 anni.”

Luca Bernareggi, Presidente Lega Coop Lombardia e Vice Presidente Nazionale. “Affidabilità e qualità nella gestione economica e del personale, il rispetto delle regole.

Don Gino Rigoldi. “Qualità nella relazione, nell’accoglienza e nei servizi alla persona.”

Francesca Puglisi, Senatrice. Presentazione degli aspetti innovativi che riguardano i bambini nella fascia di età 0-6 anni nella legge 107/2015: riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.

12.30– 13-00

  • Commenti e domande dal pubblico
  • Presentazione mostra fotografica “Eureka, che asili! – Lo stupore quotidiano”. Foto di Rita Antonioli – allestimento di Walter Prati.

13.00 Chiusura lavori e pranzo.

Il buffet sarà a cura delle cuoche dei nidi Eureka! che proporranno agli ospiti alcuni dei piatti inseriti nel menù degli asili, esempi di una cucina gustosa e al tempo stesso sana.

Leggi anche
Dal Meccano al Mecchegno

C’era una volta, e c’è ancora, una “signora delle comete”. Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in..

Leggi di più
Emergenza Ucraina. L’accoglienza.

A.S.S.E.MI, azienda sociale sud est Milano, sta promuovendo la rete di accoglienza per l’emergenza Ucraina raccogliendo le disponibilità..

Leggi di più
Si può insegnare la pace?

E’ ancora molto diffusa l’idea che la violenza abbia a che fare, in qualche modo, con una predisposizione..

Leggi di più

Per tutti i bambini e i ragazzi che rimarranno in città durante le vacanze di Natale, Eureka ha organizzato dei campus invernali in varie sedi a Milano.

I campus si svolgeranno dal 28 al 31 dicembre (orario 8.30-16.30) e sono rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.

Le iscrizioni sono aperte dal 10 Novembre all’11 Dicembre, ed è possibile registrarsi online o via email.  

Per maggiori informazioni visita le nuove pagine dei Campus Eureka!

Leggi anche
Dal Meccano al Mecchegno

C’era una volta, e c’è ancora, una “signora delle comete”. Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in..

Leggi di più
Emergenza Ucraina. L’accoglienza.

A.S.S.E.MI, azienda sociale sud est Milano, sta promuovendo la rete di accoglienza per l’emergenza Ucraina raccogliendo le disponibilità..

Leggi di più
Si può insegnare la pace?

E’ ancora molto diffusa l’idea che la violenza abbia a che fare, in qualche modo, con una predisposizione..

Leggi di più

Eureka! è tra i promotori dell’incontro intitolato “Welfare: le Aziende si incontrano” che si terrà presso il nido La Trottola a Peschiera Borromeo il prossimo 5 novembre a partire dalle ore 16.

Il programma dell’evento è il seguente: 

  • ore 16.00 Registrazione dei partecipanti
  • ore 16.15 Saluti dell’Assessore alla Cultura, Pubblica Istruzione, Tempo Libero, Pari opportunità, del comune di Peschiera Borromeo – Cristina Amidani
  • ore 16.25 Politiche di conciliazione: modelli a confronto – C. Cognetti – Sodalitas
  • ore 16.40 Presentazione bando “Insieme conviene” – Marta Corradini – ASL Milano 2
  • ore 16.55 Opportunità e vantaggi per le aziende: i servizi CuraMi e Jointly – Carla Piersanti – cooperativa sociale Eureka! – Francesca Rizzi – Jointly
  • ore 17.15 Esperienze di politiche di conciliazione: Anna Pintus – responsabile welfare SEA – Marco Ornella – Associazione NoiSea
  • ore 17.30 Question time
  • ore 18.00 Conclusioni lavori e aperitivo preparato dalle cuoche dei nidi comunali di Peschiera Borromeo a gestione della Cooperativa Sociale Eureka!
Leggi anche
Dal Meccano al Mecchegno

C’era una volta, e c’è ancora, una “signora delle comete”. Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in..

Leggi di più
Emergenza Ucraina. L’accoglienza.

A.S.S.E.MI, azienda sociale sud est Milano, sta promuovendo la rete di accoglienza per l’emergenza Ucraina raccogliendo le disponibilità..

Leggi di più
Si può insegnare la pace?

E’ ancora molto diffusa l’idea che la violenza abbia a che fare, in qualche modo, con una predisposizione..

Leggi di più

Un’abitazione che protegge oggetti, ricordi e momenti della propria esistenza, ma che offre, all’occorrenza, quel che di nuovo serve a migliorare la qualità di vita: arredi più comodi e funzionali, e una serie di servizi appositamente individuati, che eliminano ogni pensiero di gestione e di manutenzione.
Grazie ad “Abitare leggero” , iniziativa sociale 3.0. che a Milano sta per trasformare la quotidianità di molti senior, si può guardare al futuro, da casa propria, con serenità.

Si chiama Progetto Silver l’iniziativa per over 65 progettata e realizzata da Abitare leggero Impresa sociale s.r.l.. 1. Come deve essere la casa senior di chi desidera il massimo comfort per la propria esistenza e non vuole essere preso alla sprovvista anche solo da una momentanea défaillance delle proprie energie e del proprio stile di vita? Gli esperti di Abitare leggero Impresa sociale s.r.l. non hanno avuto dubbi e hanno individuato residenze dislocate in zone differenti di Milano, ristrutturandole e attrezzandole secondo principi ergonomici, per garantire un alto indice di qualità di vita.

La prima di queste residenze, che si inaugura prossimamente a Milano, in via Giovanni Battista Fauchè 40 ha le seguenti caratteristiche:
• appartamenti di 60-70 metri quadri (che possono ospitare comodamente una coppia che divide passioni e interessi, ma i cui componenti vogliono anche differenziare momenti più privati – una lettura tranquilla mentre in un’altra stanza si preferisce vedere la televisione, ad esempio);
• Ogni appartamento è costituito da un soggiorno, piuttosto ampio che si apre su uno spazio aperto, vivibile (balcone o terrazzino); una camera da letto matrimoniale, una cucina abitabile, un bagno con doccia e un corridoio.

L’impresa sociale è una nuova figura giuridica all’interno del Terzo Settore. Abitare Leggero è una società con scopi statutari a orientamento sociale, che riunisce imprese e professionisti di diverse estrazioni. E’ nata a seguito dell’assegnazione dal bando “Tra il dire e il fare – impresa in periferia” promosso da Camera di Commercio e Comune di Milano e assegnato nel dicembre 2014.
Fanno parte di Abitare leggero Impresa sociale s.r.l. :

  • Cooperativa sociale a.r.l. Eureka
  • Gadola manutenzione e servizi s.r.l.
  • Laboratorio di Architettura Rosellini & Partners

Oltre all’affitto dell’abitazione, sono inclusi alcuni servizi base:

  • collaborazione domestica settimanale,
  • 3 interventi di manutenzione annuali (a esclusione dei materiali)
  • accompagnamento e organizzazione della spesa alimentare
  • ogni 15 giorni visita di cortesia per rilevare esigenze
  • particolari: necessità di visite mediche specialistiche o servizi aggiuntivi, eventuali criticità …
  • incontri mensili di socializzazione organizzata (o altre attività da concordare con gli utenti)
  • gestione amministrativa della casa (raccolta e pagamento bollette, rapporti con il condominio)

Una abitazione, dunque, che protegge oggetti, ricordi e pezzi di vita, ma che offre, nel contempo, quel che di nuovo serve a migliorare la qualità della propria vita: arredi più comodi e funzionali, che neutralizzino anni e acciacchi… e una serie di servizi perfettamente individuati, che eliminano ogni pensiero di gestione e di manutenzione. Chi ha più voglia, a una certa età, di cercare un idraulico o un elettricista di fiducia, all’emergenza? E come essere sicuri di non dimenticare bollette e quote condominiali? Per non parlare della spesa settimanale al supermercato, per la quale ci vorrebbe sempre più un po’ di compagnia… Anche per trasportare gli acquisti in leggerezza. Appunto. E’ soprattutto l’idea di leggerezza che apre adesso gli orizzonti dei senior. Con Abitare leggero, che a Milano sta per trasformare la quotidianità di molti over 65, si potrà guardare al futuro, da casa propria, con serenità. Con un numero di telefono sempre a portata di mano per ogni evenienza, con un unico interlocutore che interviene in ogni situazione. L’obiettivo e’ quello di offrire un servizio per ogni esigenza Già nella abitazione di via Giovanni Battista Fuchè 40, dove i primi appartamenti attendono i nuovi ospiti, e poi via via in tutte le strutture di Abitare Leggero Impresa sociale s.r.l., si possono sottoscrivere servizi accessori per un comfort ancora superiore:

• Incremento dei servizi di base già inclusi (maggior numero di ore di collaborazione domestica, organizzazione della spesa, periodicità delle
visite di cortesia o mediche, per esempio)
• Servizi alla persona (permanenti od occasionali, a seconda delle esigenze personali)
• Servizi medici
• Servizi infermieristici
• Pasti a domicilio (anche in questo caso per periodi definiti o in continuità)
• Pasti “fuori casa” (in convenzione con ristoratori della zona e con possibilità di accompagnamento)
• Manutenzione della casa (permanente o per eventi particolari)
• Cura degli animali domestici
• Trasporti
• Servizi di carattere estetico a domicilio (parrucchiere, pedicure, manicure)
• Incontri di sostegno psicologico

Questi servizi, e altri la cui necessità dovesse emergere dall’esperienza quotidiana degli ospiti, sono assicurati da Abitare Leggero Impresa sociale s.r.l. grazie alla presenza, all’interno della struttura, della competenza di Eureka Cooperativa sociale a.r.l. che dal 1993 opera nel realizzare servizi alla persona, secondo modelli di sviluppo sostenibile che promuovono la qualità della vita, non solo dei senior, ma delle famiglie e dell’habitat nei quali questi interagiscono.

Leggi anche
Dal Meccano al Mecchegno

C’era una volta, e c’è ancora, una “signora delle comete”. Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in..

Leggi di più
Emergenza Ucraina. L’accoglienza.

A.S.S.E.MI, azienda sociale sud est Milano, sta promuovendo la rete di accoglienza per l’emergenza Ucraina raccogliendo le disponibilità..

Leggi di più
Si può insegnare la pace?

E’ ancora molto diffusa l’idea che la violenza abbia a che fare, in qualche modo, con una predisposizione..

Leggi di più

Sabato 31 ottobre, tutti i bambini sono invitati alla Festa di Halloween che si terrà presso la ludoteca comunale L’Esagono di Peschiera Borromeo. Celebreremo la festa piu’ spaventosa dell’anno creando insieme tanti fantasmini, ragnetti e pipistrelli.

Ingresso libero.

Ludoteca L’Esagono, via P. Neruda 2, Peschiera Borromeo

Leggi anche
Dal Meccano al Mecchegno

C’era una volta, e c’è ancora, una “signora delle comete”. Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in..

Leggi di più
Emergenza Ucraina. L’accoglienza.

A.S.S.E.MI, azienda sociale sud est Milano, sta promuovendo la rete di accoglienza per l’emergenza Ucraina raccogliendo le disponibilità..

Leggi di più
Si può insegnare la pace?

E’ ancora molto diffusa l’idea che la violenza abbia a che fare, in qualche modo, con una predisposizione..

Leggi di più

Venerdi 16 ottobre 2015 dalle 18 alle 20, presso l’asilo nido Mille Amici di Buccinasco, Eureka! organizza un incontro rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare sul tema “La relazione con i nostri bambini: le regole e i limiti”. La pedagogista Cristiana Piloni medierà l’incontro che prenderà spunto dalle esperienze dei genitori.

Per iscrizioni e informazioni:

nido.milleamici@gmail.com

Asilo Mille Amici, via dei Mille 27, Buccinasco

Leggi anche
Dal Meccano al Mecchegno

C’era una volta, e c’è ancora, una “signora delle comete”. Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in..

Leggi di più
Emergenza Ucraina. L’accoglienza.

A.S.S.E.MI, azienda sociale sud est Milano, sta promuovendo la rete di accoglienza per l’emergenza Ucraina raccogliendo le disponibilità..

Leggi di più
Si può insegnare la pace?

E’ ancora molto diffusa l’idea che la violenza abbia a che fare, in qualche modo, con una predisposizione..

Leggi di più

Sabato 24 ottobre 2015, durante la giornata dell’Assistente familiare organizzata Centro Universitario Interdipartimentale per le Cure Palliative, la Dott.ssa Carla Piersanti, responsabile del servizio CuraMi, ha consegnato i diplomi agli studenti meritevoli che hanno completato l’8 Corso di Formazione per Assistenti Familiari di Pazienti con Malattie Neurologiche Avanzate Inguaribili. La cerimonia si e’ svolta alle ore 10 a Cascina Brandezzate ed e’ stata seguita dalla proiezione del film “Le Badanti, un Film Sociale” di Marco Pollini  (h 15). L’intervento del gruppo di studio “Il ruolo dell’assistente familiare e il suo percorso formativo” (h 16.30) ha chiuso i lavori. 

Leggi anche
Dal Meccano al Mecchegno

C’era una volta, e c’è ancora, una “signora delle comete”. Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in..

Leggi di più
Emergenza Ucraina. L’accoglienza.

A.S.S.E.MI, azienda sociale sud est Milano, sta promuovendo la rete di accoglienza per l’emergenza Ucraina raccogliendo le disponibilità..

Leggi di più
Si può insegnare la pace?

E’ ancora molto diffusa l’idea che la violenza abbia a che fare, in qualche modo, con una predisposizione..

Leggi di più

PRIMA RIUNIONE CON I GENITORI

NIDO LA TROTTOLA

19 ottobre alle ore 17 per la sezione Farfalle Viola

20 ottobre alle ore 17 per la sezione Farfalle Arancioni

NIDO LA BELLA TARTARUGA

22 ottobre alle ore 17 per la sezione Bruchi 

23 ottobre alle ore 17 per la sezione Farfalle

NIDO GIROTONDO

26 ottobre alle ore 17 per la sezione Bruchi

27 ottobre alle ore 17 per la sezione Farfalle Azzurre

29 ottobre alle ore 17 per la sezione Farfalle Gialle

FESTA DI NATALE

( CON LABORATORIO E MERENDA A PARTIRE DALLE ORE 16 CON CHIUSURA DEL SERVIZIO)

NIDO LA TROTTOLA  lunedi 14 dicembre

NIDO LA BELLA TARTARUGA martedi 15 dicembre

NIDO GIROTONDO mercoledi 16 dicembre

LABORATORIO DI CARNEVALE CON MERENDA

giovedi 11 febbraio dalle h. 16:00

SECONDA RIUNIONE CON I GENITORI

Tutte e tre le date dei nidi saranno riunioni congiunte e con merenda

NIDO LA TROTTOLA lunedi 14 marzo dalle h. 17:00

NIDO LA BELLA TARTARUGA martedi 15 marzo dalle h. 17:00

NIDO GIROTONDO giovedi 16 marzo dalle h. 17:00

OPEN DAY

mercoledi 13 aprile dalle h. 16:00 alle h. 19:00

LABORATORIO DI GIARDINAGGIO CON MERENDA

NIDO LA TROTTOLA  lunedi 18 aprile a partire dalle ore 16:00

NIDO LA BELLA TARTARUGA martedi 19 aprile a partire dalle ore 16:00

NIDO GIROTONDO mercoledi 20 aprile a partire dalle ore 16:00

TERZA RIUNIONE CON I GENITORI

( tutte e tre le date dei nidi saranno riunioni a sezioni congiunte e con merenda )

NIDO LA TROTTOLA lunedi 16 maggio dalle h. 17:00

NIDO LA BELLA TARTARUGA martedi 17 maggio dalle h. 17:00

NIDO GIROTONDO mercoledi 18 maggo dalle h. 17:00

GITA DI FINE ANNO

A GIUGNO E CON DATA DA DEFINIRSI

FESTA DI FINE ANNO

( CON LABORATORIO E BUFFET A PARTIRE DALLE ORE 16:00 CON CHIUSURA DEL SERVIZIO)

NIDO LA TROTTOLA lunedi 13 giugno

NIDO LA BELLA TARTARUGA martedi 14 giugno

NIDO GIROTONDO mercoledi 15 giugno

GIARDINO APERTO

Tutti i sabati del mese di giugno

Presso l’asilo nido LA BELLA TARTARUGA a partire dalle ore 10:00 alle ore 11:30

Leggi anche
Dal Meccano al Mecchegno

C’era una volta, e c’è ancora, una “signora delle comete”. Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in..

Leggi di più
Emergenza Ucraina. L’accoglienza.

A.S.S.E.MI, azienda sociale sud est Milano, sta promuovendo la rete di accoglienza per l’emergenza Ucraina raccogliendo le disponibilità..

Leggi di più
Si può insegnare la pace?

E’ ancora molto diffusa l’idea che la violenza abbia a che fare, in qualche modo, con una predisposizione..

Leggi di più
Leggi anche
Dal Meccano al Mecchegno

C’era una volta, e c’è ancora, una “signora delle comete”. Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in..

Leggi di più
Emergenza Ucraina. L’accoglienza.

A.S.S.E.MI, azienda sociale sud est Milano, sta promuovendo la rete di accoglienza per l’emergenza Ucraina raccogliendo le disponibilità..

Leggi di più
Si può insegnare la pace?

E’ ancora molto diffusa l’idea che la violenza abbia a che fare, in qualche modo, con una predisposizione..

Leggi di più

Sabato 3 Ottobre 2015, la Dott.ssa Carla Piersanti, responsabile del servizio CuraMi presso la cooperativa Eureka!, ha partecipato ad Ortica in festa 2015 – Solidarieta’, organizzata dal Sindacato Pensionati Italiani e CGIL. Nel suo intervento Piersanti ha presentatole opportunita’ disponibili per i Milanesi attraverso questo servizio gestito da Cooperativa Eureka! con il Pio Albergo trivulzio, con il patrocinio del Comune di Milano. 

Leggi anche
Dal Meccano al Mecchegno

C’era una volta, e c’è ancora, una “signora delle comete”. Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in..

Leggi di più
Emergenza Ucraina. L’accoglienza.

A.S.S.E.MI, azienda sociale sud est Milano, sta promuovendo la rete di accoglienza per l’emergenza Ucraina raccogliendo le disponibilità..

Leggi di più
Si può insegnare la pace?

E’ ancora molto diffusa l’idea che la violenza abbia a che fare, in qualche modo, con una predisposizione..

Leggi di più