Per la prima volta nei servizi per l’infanzia entra l’osteopatia. L’obiettivo? Proteggere e sostenere la buona salute dei bambini valorizzando comportamenti e posture corretti e utilizzando le strategie valutative osteopatiche più avanzate.

Teniamo molto a questo progetto pilota – spiega Eleonora Bortolotti, Presidente di Eureka – perché permette di intercettare da subito sintomi e squilibri anche lievi e scongiurare o individuare sul nascere future patologie evolutive per curarle al meglio.
Abbiamo scelto come partner una delle figure più interessanti dell’osteopatia pediatrica, il dott. Andrea Manzotti, terapista della riabilitazione, responsabile dell’ambulatorio di osteopatia pediatrica dell’ospedale di Vimercate, osteopata del reparto di Terapia intensiva dell’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano, responsabile del corso di specializzazione in osteopatia pediatrica e tutor per gli studenti della scuola di osteopatia SOMA presso l’Osteopathic Centre for Children di Londra.
Attraverso l’osteopatia pediatrica – spiega il dott. Andrea Manzotti – si possono effettuare delle diagnosi precoci estremamente affidabili che riguardano tutti gli ambiti del corpo, in una fascia d’età (0-6 anni) caratterizzata da una crescita esponenziale dell’organismo, fondamentale per la salute psicofisica di tutta la vita.

Leggi anche
Noi non ci voltiamo dall’altra parte

COMUNICATO “NOI NON CI VOLTIAMO DALL’ALTRA PARTE” In questi giorni e nei prossimi riprenderanno le attività i servizi..

Leggi di più
Il discorso di Don Nandino Capovilla alla mostra del cinema di Venezia

FONTE: https://bocchescucite.orgRiportiamo la trascrizione del discorso di Don Nandino Capovilla pronunciato oggi alla cerimonia di pre-apertura della mostra..

Leggi di più
Dal Meccano al Mecchegno

C’era una volta, e c’è ancora, una “signora delle comete”. Amalia Ercoli Finzi, prima donna italiana laureata in..

Leggi di più