Ricette facili, veloci e sane per una alimentazione equilibrata e gustosa perché mangiare, oltre che un’esigenza vitale, è anche un piacere fatto da mille attenzioni e da mille particolari…Abbiamo riportato solo alcune delle ricette e aggiunto alcune varianti per andare incontro al gusto degli adulti. Queste ultime sono contrassegnate dall’asterisco. Il sale è a piacere. Le dosi, dove non indicate, sono per un bambino.

CONDIMENTI

MAIONESE VEGANA

  • LATTE DI SOIA 1 CUCCHIAIO GR. 15
  • OLIO DI SOIA O DI GIRASOLE SPREMUTO A FREDDO, 1 CUCCHIAIO GR. 30
  • CURCUMA QUANTO BASTA
  • LIMONE 1 CUCCHIAINO GR. 5
  • SALE Q.B.

Noi la prepariamo con il frullatore a immersione: mettere tutto insieme, appoggiare il frullatore a immersione sul fondo, farlo partire e dopo qualche secondo, quando gli ingredienti iniziano a emulsionarsi, farlo salire verso l’alto lentamente.

RAGU’ VEGETALE

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 10/15 MINUTI

SEDANO, CAROTE, CIPOLLA, AGLIO, ROSMARINO, POLPA DI POMODORO
QUANTITA’ A PIACERE

Tritare insieme le verdure e far rosolare in olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale. Insaporire con un poco di vino* da far evaporare. poi aggiungere polpa di pomodoro, acqua q.b. e far cuocere 10 minuti.
Da utilizzare per condire pasta, riso, orzo o con la polenta!

PRIMI PIATTI

PASTA INTEGRALE CON RAGU’ DI VERDURE

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 10/15 MINUTI

  • PASTA GR. 50
  • POMODORO GR. 20
  • VERDURE GR. 50
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA GR. 5

Verdure a scelta da cucinare nella teglia seguendo il procedimento del ragu’ vegetale o al forno con gli odori come aglio, rosmarino, salvia, ecc…

PASTA PASTICCIATA CON RICOTTA POMODORO E GRANA

TEMPO DI PREPARAZIONE: 5 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 10 MINUTI + 5 MINUTI PER LA GRATINATURA

  • PASTA GR. 50
  • POMODORO GR. 50
  • RICOTTA GR. 40 A CRUDO
  • PARMIGIANO GR. 10 OLIO GR. 10
  • CIPOLLA q.b. DA CUOCERE IN OLIO E UN POCO DI ACQUA

Cuocere la cipolla in olio e un poco di acqua, aggiungere il pomodoro e, a cottura ultimata, la ricotta. Condire la pasta. Se volete la gratinaura infornare per circa 5 minuti a forno caldo.

GNOCCHETTI AL TIMO, ZAFFERANO E RICOTTA

TEMPO DI PREPARAZIONE: 5 MINUTI + 20 MINUTI DI RIPOSO PER L’OLIO AL TIMO
TEMPO DI COTTURA: QUELLO DELLA PASTA

  • PASTA GR. 50
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA GR. 10
  • ZAFFERANO GR. 2 DA METTERE NELL’ACQUA IN CUI CUOCE LA PASTA
  • TIMO GR. 2

Far insaporire l’olio mettendovi a bagno il timo per 20 minuti. Togliere il timo,  condire la pasta con l’olio e aggiungere la ricotta.

PASTA CON ZUCCHINE E FAGIOLI

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 10/15 MINUTI

  • PASTA (ANCHE INTEGRALE) GR. 50
  • FAGIOLI GR. 30 (CUOCERE NEL BRODO DI VERDURE)
  • ZUCCHINE GR, 20 (DA CUOCERE IN FORNO CON CIPOLLA E AGLIO)
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA GR. 10
  • SALE Q.B.

Cuocere le zucchine tagliate a rondelle o a tocchetti, in forno già caldo a 180° per 15 minuti. Quando la pasta è cotta andra’ condita con l’olio crudo, i fagioli scolati e le zucchine. 

RISOTTO ROSA COL CAVOLO VIOLA ( O CRAUTO ROSSO)

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 20 MINUTI

  • RISO GR. 50
  • VERDURE GR. 20
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA GR. 10
  • CIPOLLA O PORRO

Cuocere le verdure come per il ragù di verdure o in forno con cipolla o porro, sale e pepe*.
Cuocere la cipolla con olio e poca acqua, farvi brillare il riso e tirarlo di cottura con un brodino di verdure. quando il risotto è pronto, aggiungere la verdura già cotta.

RISO E LENTICCHIE

TEMPO DI PREPARAZIONE: 5 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 20 MINUTI

  • RISO GR. 50
  • LENTICCHIE GR. 30
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA GR. 10
  • CIPOLLA E SALE Q.B., PEPE*

Cuocere la cipolla in olio e poca acqua, aggiungere le lenticchie e, a seconda dei tempi di cottura segnalati sulla confezione, dopo circa 5/10 minuti aggiungere il riso. Tirare la cottura con il brodo di verdure.

MINESTRA DI PORRI E PATATE

TEMPO DI PREPARAZIONE: 5 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 20 MINUTI

  • PASTA (ANCHE INTEGRALE) GR.30
  • PORRI GR.10
  • PATATE GR.100
  • OLIO GR. 10
  • PARMIGIANO REGGIANO E SALE Q.B.

Tagliare i porri e le patate a cubetti e cuocerli in acqua salata. accendere il fuoco e lessare le verdure per 25 minuti da quando spicca bollore. Quando patate e porri sono cotti, buttare la pasta. aggiungere 3 cucchiai di parmigiano

INSALATA D’ORZO

TEMPO DI PREPARAZIONE: 5 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 15/20 MINUTI

  • ORZO GR. 50
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA GR. 10
  • VERDURE DI STAGIONE GR. 30.

Tagliare le verdure a pezzi e cuocerle in padella con gli odori (a piacere) per circa 15 minuti. Quando l’orzo è cotto servire tutto insieme in una terrina condito con olio crudo

ZUPPA AL BASILICO

TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 15/20 MINUTI

  • ZUCCHINE 600 GR
  • PATATE 150 GR
  • 1 CIPOLLA PICCOLA
  • 3 CUCCHIAI D’OLIO D’OLIVA
  • 7-8 FOGLIE DI BASILICO
  • SALE Q.B.

Pelate e tagliate la cipolla in pezzi piccoli e fatela rosolare leggermente con olio d’oliva extravergine. Lavate la verdura, pelate le patate e tagliate tutto a pezzetti. Non è necessario eliminare la punta delle zucchine. Unite tutto nella pentola dove avete soffritto la cipolla. Aggiungete acqua fino a copertura delle verdure e cuocete lasciando sobbollire, ci vorranno circa 15 minuti, ma il tempo varierà a secondo della grandezza dei pezzetti e della freschezza delle verdure, quindi assaggiate o pungete con una forchetta per verificare la cottura. Togliete la pentola dal fuoco, aggiungete il basilico ben lavato e tritate il tutto con un mixer o passaverdure. Unite il sale alla fine.

VELLUTATA FREDDA DI PATATE E PISELLI

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 30 MINUTI

  • PATATE 250 GR
  • PISELLI FRESCHI O SURGELATI 350 GR
  • DUE CUCCHIAI DI PASSATA DI POMODORO
  • UNA PICCOLA CIPOLLA
  • OLIO EVO, SALE E ORIGANO O PREZZEMOLO

Questa ricetta prevede di unire tutti gli ingredienti a freddo, senza rosolatura. Versate due cucchiai d’olio evo in un tegame, aggiungete la cipolla tagliata a pezzetti piccoli, la patata sbucciata e tagliata a cubetti, la passata di pomodoro, i piselli, sale e origano. Mettete il tegame sul fuoco e versate circa 500 ml d’acqua. Lasciate cuocere per circa 30 minuti. A cottura ultimata frullate il tutto. Servite fredda o tiepida.
Se usate il prezzemolo aggiungetelo solo a fine cottura tritando anche la parte più fresca dei gambi, in questo modo avrete un maggior apporto di vitamina C. Potete guarnire con qualche cucchiaio di yogurt greco amalgamato con un goccio d’olio e un cucchiaino di erba cipollina tritata.

MINESTRA DI FARRO FREDDA

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 30/40 MINUTI

  • FARRO 250 G
  • 2 GAMBI DI SEDANO
  • 2 CAROTE
  • UNA CIPOLLA
  • 1 PATATA
  • 2 POMODORI SAN MARZANO FRESCHI O PELATI
  • OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA, SALE

Pulite le verdure e tagliatele a dadini. Mettetele in una pentola con due cucchiai di olio e fatele rosolare per pochi minuti. Aggiungete il farro, un litro e mezzo di acqua a temperatura ambiente e i pelati schiacciati con una forchetta. Salate e fate cuocere fino a che le verdure ed il farro siano ben teneri. Se scegliete il farro perlato non servirà metterlo in ammollo e la cottura sarà più rapida rispetto al cereale integrale o decorticato. Servitela con un filo d’olio evo.

ZUPPA FREDDA DI CIPOLLOTTI E PATATE

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 30/40 MINUTI

  • PATATE 400 GR
  • CIPOLLOTTI 350 GR
  • PECORINO ROMANO O DOLCE 70 GR
  • UN POMODORO SAN MARZANO
  • BASILICO
  • OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA, SALE

Pulite i cipollotti scartando sole le parti verdi più rovinate e utilizzando il resto. Tagliateli a rondelle e rosolateli leggermente con un filo d’olio evo. Aggiungete le patate sbucciate e tagliate a fettine sottili. Dopo un paio di minuti unite circa un litro d’acqua, salate e portate a bollore. Nel frattempo sbollentate il pomodoro per togliere facilmente la buccia, tagliatelo a pezzetti e aggiungetelo alla zuppa solo a fine cottura, risulterà più dolce. Sempre a fine cottura aggiungete un trito di basilico o di prezzemolo. Lasciate riposare e servite la minestra tiepida. Potete sostituire i cipollotti con i porri: non dimenticate di utilizzare la parte verde, particolarmente saporita!

SECONDI PIATTI

POLPETTINE DI LEGUMI E PATATE

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 30/40 MINUTI

  • LEGUMI GR. 30
  • BRODO VEGETALE
  • PATATE LESSATE GR.100
  • PAN GRATTATO Q.B.

Lessare nel brodo di verdure con sale  e odori a piacere (per esempio se usate le lenticchie cuocerle con l’alloro, se usate i fagioli potete mettere il pepe* o il peperoncino*). Passare il tutto e amalgamarlo con le patate.

SALMONE AL FORNO

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 30/40 MINUTI

Cuocere a forno basso per circa 30 minuti (dipende dalla grandezza del pesce) con aglio, odori a piacere e, volendo, fette di arancio. Servire caldo accompagnato dalla maionese vegana.

CROCCHETTE DI CARCIOFI E PATATE

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 30/40 MINUTI

  • CARCIOFI GR. 100
  • PATATE GR. 100
  • PANE GRATTUGIATO GR. 10
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA GR. 10
  • LIMONE
  • AGLIO

Pulire i carciofi molto bene dalle foglie dure e tagliarli a pezzetti. metterli a bagno con acqua e limone.  Cuocerli con un poco di olio, di aglio* e con le patate a pezzi piccoli – quando sono cotti amalgamarli con il pane grattugiato. Formare le crocchette poi cuocere in forno fino a doratura.

POLPETTE DI POLLO

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 30/40 MINUTI

  • POLLO MACINATO GR. 50
  • PANE GRATTUGGIATO GR. 10
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA GR. 10
  • PARMIGIANO GR. 10
  • PREZZEMOLO, AGLIO E SALE Q.B.

Impastare il tutto poi formare con le mani delle polpette leggermente schiacciate della dimensione che preferite. Oliare leggermente una pirofila da forno e posarvi le polpette. Aggiungere un filo d’olio e infornare a forno non ventilato preriscaldato a 180°c per circa 40 minuti (il tempo di cottura dipenderà dalla dimensione delle polpette!), fino a che saranno ben dorate in superficie. servire le polpette al forno calde!

MERLUZZO ALLE OLIVE

TEMPO DI PREPARAZIONE: 5 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 20/30 MINUTI

  • MERLUZZO GR. 70
  • OLIVE GR. 5
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA GR.10
  • CIPOLLA Q.B.
  • POMODORO GR.20

Mettere tutti gli ingredienti in una padella e cuocere con coperchio a fuoco lento per circa 20/30 minuti. Girare il merluzzo almeno una volta.

FILETTO DI MERLUZZO AL LIMONE

TEMPO DI PREPARAZIONE: 5 MINUTI + 30 MINUTI PER LA MARINATURA
TEMPO DI COTTURA: 10/15 MINUTI

  • 4 TRANCETTI DI MERLUZZO
  • 1 SPICCHIO D’AGLIO
  • 1 CIUFFETTO DI PREZZEMOLO
  • 1 LIMONE
  • FARINA Q.B.
  • OLIO EVO
  • SALE

Disponete i tranci di pesce in un contenitore e bagnateli con il succo del limone spremuto. Coprite e mettete il tutto a marinare in frigo per almeno mezz’ora.
Nel frattempo pulite il prezzemolo e l’aglio e preparate un trito sottile.
In una casseruola mettete poco olio, l’aglio e il prezzemolo e lasciateli appassire.
Scolate il pesce dal limone, infarinatelo leggermente, adagiatelo nel tegame e cospargetelo con il trito di aglio e prezzemolo. A metà cottura girate i trancetti e bagnateli con il succo di limone della marinata. Potete accompagnare con riso bianco e un’insalatina di carote grattugiate.

FILETTO DI PESCE AL PIATTO

TEMPO DI PREPARAZIONE: 5 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 15 MINUTI

  • 4 FILETTI DI MERLUZZO O DI SOGLIOLA
  • UN CIUFFO DI PREZZEMOLO
  • SUCCO E/O SCORZA DI LIMONE
  • OLIO EVO, SALE Q.B.

Disponete i filetti di pesce in un piatto con un filo d’olio evo, aggiungete il limone e il prezzemolo tritato. Utilizzate una pentola adeguata alla dimensione del piatto e riempitela a meta con l’acqua. Quando avrà raggiunto il bollore copritela con il piatto che avete predisposto e copritelo con un coperchio un altro piatto. I tempi di cottura possono variare secondo la dimensione del pesce ma saranno sufficienti 10 o 15 minuti. Potrete ottenere un pasto completo accompagnando questo secondo piatto con del pane tostato condito con una dadolata di pomodori maturi.

DOLCI

TORTA AL LIMONE VEGANA

TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 MINUTI
TEMPO DI COTTURA: 70 MINUTI ca

  • FARINA (ANCHE INTEGRALE DI GRANO O DI FARRO) GR. 220
  • FARINA DI FECOLA GR 80
  • MIELE GR. 200
  • OLIO (QUELLO DI OLIVA TIENE MEGLIO LA COTTURA GR. 60)
  • LATTE DI SOIA 60 GR. (SE USATE FARINA INTEGRALE CI VOGLIONO 70/80 GR DI LATTE DI SOIA)
  • LIEVITO GR. 15
  • UNO O DUE LIMONI NON TRATTATI

Setacciare la farina, la fecola e il lievito vanigliato. aggiungere un pizzico di sale e mescolare per bene. Finite le farine, aggiungere i 5 cucchiai di olio d’oliva e farlo assorbire bene al composto, quindi aggiungere anche il “latte” di soia.. aggiungere succo e buccia grattugiata del limone al composto e amalgamare per bene.
Versare il composto in maniera uniforme, in una teglia leggermente unta tra i 18 e i 22 cm. livellare se necessario e cuocere in forno già caldo a 150° per circa 1 ora e 10  (piu’ l’impasto e’ alto e piu’ tempo impiega a cuocere).
La cottura a bassa temperatura consentirà alla torta di lievitare perfettamente e di non rompersi in superficie; è comunque possibile cuocerla anche a 180° per 50 minuti circa.
Sia in un caso che nell’altro prima di sfornarla fare sempre la prova dello stecchino: sfilandolo dalla torta deve essere asciutto e pulito.

FINTO GELATO ALLA STRACCIATELLA

Scopri la ricetta cliccando QUI

Tutti Gli altri servizi